Vietnam
Katia Di Tommaso
Pianure e grandi fiumi
La varietà degli ambienti geografici e le risorse della popolazione sono, per il Vietnam, le premesse per una futura crescita, equilibrata e progressiva. [...] danni catastrofici.
La regione centrale, l’Annam, è una stretta fascia tra il Mar Cinese Meridionale e i monti della Catena Annamitica (detti anche Alpi Annamitiche), che proseguono fino all’altopiano di Da Lat; prima della colonizzazione l’Annam era ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del suo medio-alto corso discendono dai versanti orientali delle Ande o, in alcuni casi, dagli altipiani interni della catena andina. Nello scendere verso la pianura orientale, i fiumi andini superano una serie di dislivelli che provocano cascate o ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del 15° sec. (chiesa della Gancia; palazzi Abatellis e Aiutamicristo, di M. Carnelivari; la chiesa di S. Maria della Catena, attribuita allo stesso). Numerose le chiese rinascimentali: S. Maria dei Miracoli (1547), S. Giorgio dei Genovesi (1576), S ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] spinge attraverso la membrana. Se la proteina è destinata alla secrezione o ad altri compartimenti cellulari, l’intera catena polipeptidica a valle del segnale passa completamente attraverso la membrana e finisce nel compartimento interno del r. (fig ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] , Calcutta, Chennai, Karachi, Port Elizabeth.
Storia geologica
La sua evoluzione è strettamente connessa con la nascita della catena montuosa himalaiana. L’oceano, infatti, si andò individuando allorché l’India si staccò dal Gondwana (circa 100 ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] all’incirca in senso OE, dal Mar Nero al Mar Caspio, e quello, perpendicolare al primo, che attraversa la catena del Caucaso) e dalle numerose infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie, aeroporto, gasdotti e oleodotti). Grazie anche alla ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] cantone di Berna, a S con quello di Vaud, a E con il lago omonimo. Comprende il versante sud-orientale della catena del Giura. Le disparità climatiche sono molto marcate, con temperatura mite presso il lago, ma con rigidi inverni ed estati non calde ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] di alcuni dei personaggi che assistettero all’evento e che indicarono come punto dell’incontro il quadrivio di Taverna della Catena nel comune di Vairano Patenora, essendo peraltro vero che a Teano i due protagonisti si dettero il saluto di commiato ...
Leggi Tutto
(russo Zakarpat´e) Provincia dell’Ucraina (12.800 km2 con 1.239.238 ab. nel 2008); capoluogo Užgorod. In passato era detta Rutenia Carpatica o Russia Subcarpatica. Comprende due unità morfologiche diverse, [...] . Compresa nella Repubblica Ucraina, ne seguì le sorti anche dopo lo scioglimento dell’URSS nel 1991.
Regioni transcarpatiche Le regioni già appartenenti all’impero austro-ungarico (Bucovina e Galizia) poste a nord della catena carpatica. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] , lord Delaware, governatore nel 1610, e il suo successore, sir Thomas Dale (1611-1616) stabilirono l'ordine e crearono una catena di colonie da Varina all'Oceano.
Nel 1616 si cominciò a piantare il tabacco. Nel 1612 le Bermude furono annesse. Nel ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...