Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] - che queste svolgano una funzione a livello della sintesi proteica, quando gli amminoacidi si uniscono per formare una catena polipeptidica secondo l'ordine determinato dalla sequenza di basi presente nell'mRNA. In opposizione all'ipotesi che le ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] finale incantesimo non era tanto diverso dalla ‘tramutazione’ affabulata da Tartaglia. Quando questi pretende dedurre la novità, anzi la catena di ‘novitazioni’ fino alla novità ‘pura’, perfettamente irriferita a Dio, l’uomo, il cosmo noti, e ai loro ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] delle esportazioni del paese 1. Dal che segue un effetto espansivo sul reddito del paese 1 e via seguitando con una catena di ripercussioni la quale, una volta esauritasi (si suppone che il processo sia convergente), darà luogo a un ben definito ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dell’intesa non fosse stato posto in discussione in Parlamento65. Tutte questioni che provocarono reazioni a catena sull’interpretazione corretta delle conseguenti norme applicative.
La battaglia in difesa della laicità della scuola resta dunque ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ). In Modern times (1936; Tempi moderni) il corpo di Charlot è l'elemento che non si integra nella catena di montaggio, che eccede attraverso l'assunzione di ritmi ossessivamente ripetitivi i limiti di funzionamento della macchina (nella sequenza ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] (cibo a basso prezzo). Il beneficiario finale di una politica alimentare è il consumatore, che si trova al termine della catena che comincia con il produttore agricolo. Nelle zone rurali dei paesi in via di sviluppo spesso le due figure coincidono ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] critico (il teorico e lo storico della letteratura), che professionalmente 'decifra' un testo e lo colloca in una catena di altri testi, all'interno di determinati contesti. Data la molteplicità praticamente infinita di possibili letture di un testo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] molecola proteica si ripiega, trasformando il messaggio in un minuscolo pezzo di macchinario molecolare. La flessibilità di una catena proteica è parte essenziale di questo evento e può essere messa a confronto con la relativa maggiore rigidità del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] in tale riferimento interno, come contributo al perseguimento o all'impedimento di altre decisioni, come anello di una catena" (v. Luhmann, 1981; tr. it., p. 67). Tali sistemi sono autoreferenziali, poiché si sviluppano, crescono, si diversificano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] tale moto si trasformasse da risultato empirico in principio teorico. È evidente che questioni come la forma di una catena pendente, la determinazione della velocità del flusso di un fiume e il calcolo dell'attrito nei macchinari complessi superavano ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...