Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] e il colle Saint-Antoine a S-O. L'entrata del porto, larga 8o m, era difesa da due torri fra le quali veniva tesa una catena: a S rimane ancora una di queste torri, la "lanterna di Augusto"; in fondo al porto un faro a tre piani, di cui si vede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sia lungo il crinale (Pico de Aneto, 3404 m; Monte Perdido, 3355; Puigmal, 2913) sia nelle digitazioni, spesso subparallele alla catena principale, che si susseguono verso S (Sierra del Cadí, 2638 m; Sierra de la Peña, 1769); nell’insieme, le masse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] incisiva. Il primo realizzò la conquista della Nubia, il secondo la bonifica del Fayyum. In Nubia fu allestita una catena di fortificazioni e i confini dello Stato vennero spostati fino alla seconda cataratta; nel Fayyum si misero in opera grandiosi ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] oltre a un'ampia varietà di testi religiosi o liturgici. Si conserva anche un numero significativo di manoscritti a catena, con i margini occupati da ampi commentari dei salmi. Numerosi s. contengono rubriche liturgiche che sottolineano le divisioni ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI
V. Ascani
(o Deotisalvi)
Architetto documentato a Pisa (v.) nella seconda metà del sec. 12°, il cui nome è tramandato dalle due epigrafi-firme del battistero e della chiesa del Santo Sepolcro.Il [...] (Caleca, 1991).Strettamente connesso a exempla gerosolimitani, come la Cupola della Roccia e i piccoli ottagoni della Cupola della Catena e dell'Ascensione sul monte degli Ulivi, è anche il secondo edificio monumentale architettato da D., la chiesa ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] appreso l'arte dal suocero Pier Maria Pennacchi (ne aveva sposato la figlia Camilla).
Suoi prototipi furono - oltre che V. Catena e P. Bordone - gli sfondi paesistici dei quadri di Palma il Vecchio, i ritratti di L. Lotto, la rusticante monumentalità ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Francesco
Simonetta Coppa
Scarse le notizie intorno a questo pittore valtellinese, nato a Morbegno (Sondrio) il 26 nov. 1727 da Domenico e da Caterina Migazzi (Morbegno, Arch. parrocch., [...] Palazzo Malacrida a Morbegno in collaborazione con altri due pittori morbegnaschi, Giovan Pietro Romegialli e Acquistapace Catena, che "vollero per ghiribizzo tutti tre insieme dipingere quel quadretto" (Morbegno, palazzo Malacrida: Memorie storichee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E finiscono per confondersi con la catena del Tell, proseguendo in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] o di W o anche piegato con le estremità allargate e forate per poterlo chiudere con un perno apposito; può essere usato per chiudere una catena di anelli, per collegare estremità di funi, chiuse a occhiello, ad apparecchiature munite di golfari ecc. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e linguaggi che sono fortemente innovativi rispetto a quelli dell'epoca precedente. Il fatto che le tombe siano state ricavate dalla catena di colline che si trovano sulla riva destra fa sì che esse siano orientate con l'ingresso verso ovest, ciò ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...