Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] in cui egli coinvolge il suo Paese d’origine e che provocano la sua emarginazione fino di diversi Stati (Francia, Turchia, Austria), i quali temono sempre di più dell’armata polacca. Il re, obbedendo a Caterina, si allea ai magnati ribelli. Ma la ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] gli rimanevano destinandoli alla sorella Caterina (pp. 176 s.). di S. Margherita a Villach (Austria), oggi custoditi nella vicina chiesa di 1967, pp. 372-374; Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] francese Caterina Accinni, p. 75; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 810, 823; II, ibid. 1934, pp. 108, 118; R. Moscati, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria, Napoli 1937, I, pp. 21, 63, 256; II, pp. 42, 87 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di Parma, nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Madonna , pp. 11-13; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti d'arte nella chiesa di S. Pietro Apostolo a Parma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] scuola: la personalità e lo stato d’animo dell’artista emergono prepotentemente nell Altdorfer vi è La decapitazione di santa Caterina: l’acceso colorismo, derivato da nella chiesa di Sankt Florian, in alta Austria – ci restano due disegni a penna: ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Vienna 28 ag. 1712), Il Bel Genio dell'Austria ed il Fato (dialogo, libr. di ignoto, [secondo Eitner] per la Beata Caterina da Bologna (idem, cantato dalle con bibl.); P. Paumgartner, B.C.A., in Encicl. d. Spettacolo, I, coll. 1236-1238 (con bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] un periodo di detenzione emigrò in Austria insieme alla famiglia. Qui creò il , nel 1934, Catherine the great, La grande Caterina, di Czinner, e il suo The private life leoni dell'aria) di Michael Powell, Brian D. Hurst e Adrian Brunel, costoso film ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] a Zara, dal 1846 al 1854 fu professore d'umanità nel ginnasio, e tenne inoltre nel 1848 a Venezia presso il ginnasio di S. Caterina.
Il 2 ott. 1856 fece domanda delle provincie tedesche e italiane dell'Austria (Trieste 1898), che volle tradotto anche ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] Rubini, sorelle e zie, Teresa, Caterina, Gaetana, Giuseppina, Irene, Elena, pericoli che la distruzione dell’Austria avrebbe comportato nell’ambito balcanico agosto 2016). Sul suo impegno politico si veda D. Severin, Lotta politica a Como. Formazione, ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] B. svolse la sua attività in Austria, ove "il suo pennello era affreschi nella volta della chiesa di S. Caterina dei monaci benedettini. Il B. morì a , 163, 224, 402, 452; O. Grosso, Le Gallerie d'arte del Comune di Genova, Genova 1932, pp. 154, 167 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...