GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] 1643 il ducato fu riconcesso a Enrico II dalla reggente Anna d'Austria. Gli ultimi duchi di Guisa non fecero più parlare di sé alla principessa di Condé, Anna Enrichetta di Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La ...
Leggi Tutto
LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia
Romolo Quazza
Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] dalla corte; ma tornò in favore con Anna d'Austria e Mazzarino. Questi, volendo staccare la Polonia luglio 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans. Un épisode de politique secrète au temps de Louis XIII, in Atti e ...
Leggi Tutto
TOURNON, François
Francesco Lemmi
Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] figli; nel 1529 prese parte alle trattative di Cambrai e poi a quelle per i matrimoni di Eleonora d'Austria con Francesco I (1530) e di Caterina de' Medici col futuro Enrico II (1533). Nel 1536 aiutò il Montmorency nella difesa della Provenza, e nel ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] il sovrano stesso in tutti i suoi viaggi all'estero. Nel 1830 fu inviato a Vienna per persuadere l'imperatore d'Austria a cooperare con la Russia al "ristabilimento dell'ordine" in Francia, ma la sua missione fallì, perché l'imperatore austriaco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Gonzaga, secondo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato nel 1533 da Federico I e da Margherita Paleologo, rimase orfano del padre a sette anni. Dopo una lunga reggenza della madre e dello zio [...] cardinal Ercole, fu nel 1549 proclamato duca. Il 27 ottobre dello stesso anno sposò Caterina, figlia di Ferdinando d'Austria, re dei Romani e nipote di Carlo V. Neppure due mesi erano trascorsi dal matrimonio, quando Francesco morì, per una caduta in ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] la Prussia, accordandosi con Federico II e con Caterina di Russia ai danni della Polonia (prima spartizione di Teschen (1779): l'Austria fu costretta a rinunciare alle sue pretese sulla Baviera e a contentarsi d'ingrandimenti secondarî. Nel decennio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] testa era un giovanissimo re, Carlo IX, assistito dalla madre Caterina de' Medici, era in preda a una devastante guerra per noi, con Spagna siamo nel stato che siamo, la casa d'Austria da questa parte intanto non ci offende, in quanto non lo può ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1404, Venezia fu richiesta di una mediazione fra Caterina Visconti e il Carrarese, su proposta della duchessa 184).
236. Cf. AA.VV., 1382. Appunti sulla dedizione di Trieste al duca d'Austria, Trieste 1982, pp. 1-25.
237. Cf. ad esempio, in breve, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all'arciducato d'Austria negli anni 1615-1617: "Quando non succedesse che e Dresda, al servizio dell'Elettore, insieme con la moglie Caterina e i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] guerra di Gradisca, che contrappone la Repubblica all’arciducato d’Austria negli anni 1615-1617: «Quando non succedesse che a e Dresda, al servizio dell’Elettore, insieme con la moglie Caterina e i figli Maria e Giovanni.
111. Cf. Nicola Mangini ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...