Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e le esperienze riformistiche delle grandi monarchie europee (Austria, Russia, Prussia) non si traducono in coerente volontà un philosophe d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] consunzione, e già da una cinquantina d’anni riposava nella tomba fiorita della non la magna», diceva il padre di Caterina, barcaiolo anarchico, a quel contadino di -49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866 ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] la torbida corruzione. Egli scende dall’Austria per Villaco, e cerca Venezia proprio Poi, quando scende la sera, mentre «la luna d’oro splende nel cielo», egli ha con sé «la esempio, sulla festa in casa di Caterina Dolfin Tron (il palazzo della Parona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Nelle catacombe di S. Caterina a Chiusi, in quelle formale dal Mar Nero all'Austria, per cui sepolture di IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] onorano voi soltanto: anche sotto il giogo dell’Austria il vostro cuore palpitò sempre di amore per Caterina Dolfin Tron, Firenze 1929; Eugenio Musatti, La donna in Venezia, Padova 1891.
18. Ute Frevert, Il salotto, in Luoghi quotidiani nella storia d ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] società, ed è da dire che la politica scolastica dell’Austria sarà in sintonia con essa. E proprio con l’intento di d. 25 aprile 1867.
3. La continuità è resa manifesta dall’utilizzo di una gran parte dei vecchi insegnanti e dalla sede di S. Caterina ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] d’incontro di letterati e artisti internazionali, e ugualmente erede di una tradizione settecentesca che Cecilia e Caterina precedenti, Id., Da Tommaseo a Nievo, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni-Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] da tempo colonizzate della Baviera fino all'Austria inferiore, alla Carinzia e al Tirolo. suo signore.
Sotto Caterina la Grande la servitù L'impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 (tr. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] della stirpe dei sovrani Přem'yslidi nella cappella di S. Caterina di Znojmo, in Boemia (1134). Si può ritenere pp. 68-81; D. Eichberger, L. Beaven, Family Members and Political Allies: The Portrait Collection of Margaret of Austria, ArtB 77, 1995, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Stettino), nell’Alta e Bassa Austria, nella valle del Danubio, in italiani furono due valdesi, Caterina Revel e Jean David Geymet .
43 Ibidem, pp. 1143 segg.
44 Ibidem, p. 162.
45 D.A. Womack, F. Toppi, Le radici del movimento pentecostale, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...