BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] sotto la reggenza della madre Caterina de' Medici, al quale 'allenza di Venezia con Spagna e Austria. Quando si scatenò l'attacco turco C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss.; ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] francese Caterina Accinni, p. 75; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 810, 823; II, ibid. 1934, pp. 108, 118; R. Moscati, Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria, Napoli 1937, I, pp. 21, 63, 256; II, pp. 42, 87 ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] tra i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di Parma, nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Madonna , pp. 11-13; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti d'arte nella chiesa di S. Pietro Apostolo a Parma ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Vienna 28 ag. 1712), Il Bel Genio dell'Austria ed il Fato (dialogo, libr. di ignoto, [secondo Eitner] per la Beata Caterina da Bologna (idem, cantato dalle con bibl.); P. Paumgartner, B.C.A., in Encicl. d. Spettacolo, I, coll. 1236-1238 (con bibl.: L. ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] a Zara, dal 1846 al 1854 fu professore d'umanità nel ginnasio, e tenne inoltre nel 1848 a Venezia presso il ginnasio di S. Caterina.
Il 2 ott. 1856 fece domanda delle provincie tedesche e italiane dell'Austria (Trieste 1898), che volle tradotto anche ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] B. svolse la sua attività in Austria, ove "il suo pennello era affreschi nella volta della chiesa di S. Caterina dei monaci benedettini. Il B. morì a , 163, 224, 402, 452; O. Grosso, Le Gallerie d'arte del Comune di Genova, Genova 1932, pp. 154, 167 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 1705, sposato il 10 genn. 1738 con Caterina Giadrossich di Luca (1717 - 14 luglio 1747 di rifornire il mercato dell'Austria-Ungheria, e di esportarne i lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] quindici anni quando vide la sorella Caterina entrare in un convento di monache influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della Fu necessario chiedere l'intervento dell'Austria, che in un mese ebbe ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , nel 1850-51 passò al liceo S. Caterina, dove fu allievo di G. Zanella e commercio con Francia, Svizzera e Austria-Ungheria. Tale dottrina comportava tra 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] fedeltà alla Chiesa e all'Austria" (Caponetto, p. 116). 22-26 (a F. Odescalchi); Lettere edite ed inedite del cav. D. Strocchi, a cura di G. Ghinassi, II, Faenza 1868, pp l'interpretazione del Braccesi). Con Caterina Franceschi Ferrucci: Epist. di C ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...