• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [823]
Storia [350]
Arti visive [276]
Religioni [145]
Letteratura [76]
Musica [58]
Diritto [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [36]
Economia [33]

VISCONTI, Bernabò

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Bernabò Luigi Simeoni Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] , oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano fu divisa e a 23 aprile 1379 con Venezia per combattere Genova, ma l'azione contro questa si a cui aveva dato in moglie la figlia Caterina. Egli lo credeva uno sciocco, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 2 ottobre 1715 in Spagna, da padre napoletano, ma educato a Napoli, coltivò da giovane la poesia, la musica, le matematiche, il diritto, non senza entrare nella magistratura col grado di giudice [...] trattati di commercio con Torino, Genova, Tripoli, e, più laborioso perché Ferdinando IV stipulasse con Giuseppe II e Caterina II, e contro la Turchia, un'alleanza mille lettere "confidenziali" da Torino, da Londra, da Parigi e da Palermo, che, note ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ PICCINNI – FERDINANDO IV – INQUISIZIONE – GIUSEPPE II – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Domenico (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo II

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Galeazzo II Francesco Cognasso Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] rifugio più sicuro trovò allora Galeazzo nel Vaud presso Caterina di Savoia vedova di Azzone Visconti. Morto nel 1349 nel 1360 rafforzò lo stato con l'annessione di Pavia; ottenne da Carlo IV la riconferma del vicariato imperiale per i possessi vecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti

MAURI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] da opere italiane e straniere, seppe adunare tesori di educazione morale e patriottica per la gioventù. Scrisse di letteratura, di pedagogia, compose novelle e poesie, diresse le collezioni del Bettoni e pubblicò un romanzo storico, Caterina Genova ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE PARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Achille (2)
Mostra Tutti

BECCAFUMI, Domenico, detto Mecherino

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di un colono, Jacomo di Pace, prese il cognome da Lorenzo B. padrone della terra su cui lavorava Jacomo, che lo fece studiare. Nacque, fra il 1482 e il 1486, presso Montaperti. Intorno al 1510 è [...] pure nel 1541, gli affreschi, perduti, nel palazzo Doria a Genova. Per il resto, condusse vita solitaria e cristiana in Siena, i principali dipinti del periodo formativo: Stigmate di S. Caterina (Accad. di Siena). Dell'età matura: Penelope ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONCISTORO – CORREGGIO – RAFFAELLO – STIGMATE – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFUMI, Domenico, detto Mecherino (2)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCHINI, Marcantonio Aldo Foratti Pittore, nato il 5 aprile 1648 in Bologna, ivi morto il 24 dicembre 1729. Ebbe i primi rudimenti da G. B. Galli, e fu l'allievo prediletto del Cignani. Divenne [...] clementina. Affrescò la Sala del consiglio di Genova, ma gli affreschi perirono in un incendio porta maggiore, la Visione di S. Caterina de' Vigri è rappresentata con molto facile avvertire la debolezza manieristica, da cui sono immuni molti disegni di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO HAFFNER – PIACENZA – BOLOGNA – MOSAICI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] sala del consiglio di Genova, spezzate nei moti del 1796. Nella stessa città Fossatello; le tombe degli Spinola in S. Caterina. In Torino sono statue del B. nella con l'angelo in S. Spirito. Fu onorato da principi d'Italia e di fuori e insignito del ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAZZA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZA, Angelo Poeta, nato il 16 novembre 1741 a Parma, dove morì il 10 maggio 1817. Ebbe a maestri, tra gli altri, a Reggio L. Spallanzani e a Padova M. Cesarotti; nel 1768 fu nominato segretario dell'università [...] stessa università. Nel 1775 sposò Caterina Stocchi, anch'essa mediocre poetessa. durò fiera per parecchi anni. Iniziato alla poesia da C. I. Frugoni, il M. restò .: M. T. Balestrino, A. M., Milano-Genova-Roma-Napoli 1932 (con ricchissima bibl. del M. ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO MONTI – GUASTATOSI – EPITALAMÍ – ARCADIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZA, Angelo (2)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 800 m., Quercus robur fino a 1600 m., il faggio va da 650 a 1600 m. e in talune zone giunge fino a 1471-74), confermata poi dal matrimonio di Caterina, figlia dei re cattolici, con l Sicilia e per poter dominare su Genova e avere l'aiuto della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e studiò le regioni centrali e meridionali da Bahia fino a Santa Caterina. Il quadro geografico del Brasile fu completato benemeriti ricordiamo il barone di Itaoca, console del Brasile in Genova dopo lunga permanenza in Rio; il Ferrari, autore di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 148
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali