• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [823]
Storia [350]
Arti visive [276]
Religioni [145]
Letteratura [76]
Musica [58]
Diritto [46]
Storia delle religioni [34]
Diritto civile [36]
Economia [33]

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] anche numerose case sparse, si trovano le borgate di S. Caterina e Sarzanello, il paesetto di Falcinello (280 m. s. gli altri numerosi scritti dedicati da A. Neri alla storia di Sarzana, v. Bibliografia di Achille Neri, Genova 1924); G. Sforza, Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I il Grande, re d'Ungheria Alberto Berzeviczy Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] Ungheria fu riconosciuto anche da Ragusa. Dopo una seconda guerra, condotta contro Venezia e in lega con Genova, la pace di di Stefano Kotromanović, bano della Bosnia. La prima figlia, Caterina, morì in tenera età; la seconda, Maria, fu sposata ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I il Grande, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

CYBO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] il cardinale Innocenzo (v.), Caterina duchessa di Camerino, moglie di I Cybo Malaspina. Ebbe l'investitura del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe del Sacro i suoi stati alla Repubblica di Genova: l'intervento-dell'impero impedì l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALBERICO I CYBO MALASPINA – LORENZO IL MAGNIFICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RICCIARDA MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO (1)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Boccaccio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] ispirandosi a Giorgione ma soprattutto seguendo Cima da Conegliano. Nel 1495 lavorava a Genova; nel 1494, in Sant'Agostino di Giuliano a Venezia, soltanto nel famoso Sposalizio di S. Caterina, firmato, delle Gallerie di Venezia (che con alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – CIMA DA CONEGLIANO – CAMILLO BOCCACCINO – ERCOLE DE ROBERTI – ALVISE VIVARINI

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] un Tomaso B., di Girolamo, aveva sposato Caterina Bonaparte, e circa l'anno 1615 Gian Maria , che fu capitano al servizio di Genova. Ma la famiglia cominciò ad acquistare maggior in Aiaccio il 3 giugno 1806 da Francesco, nipote di Giulio Stefano, fu ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di Romolo Quazza Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] ). Dinanzi alla politica lusingatrice di Caterina de'Medici, si mostrò accortissimo momento Carlo Emanuele tentò di staccare il L. da Enrico; ricevuto un reciso rifiuto, si volse Carlo Emanuele all'impresa di Genova. Nascono dissensi sulla condotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di (2)
Mostra Tutti

SALIMBENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI Anna Maria Ciaranfi . Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] Siena (S. Quirico, 1603; S. Caterina, 1604), la fama sempre crescente delle al Refugio, compiendovi opere lasciate in tronco da A. Casolani e da F. Vanni, con bravura e gusto. tavola con Angeli nel 1610 a Genova eseguiva affreschi in San Francesco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI (3)
Mostra Tutti

REUMONT, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMONT, Alfred von Carlo Antoni Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] einem Florentiner (Lipsia 1840-44). Ciò che infatti lo distingue da tanti altri amici dell'Italia è l'interesse per l'Italia Jugend Caterina's de' Medici (Berlino 1854, trad. it. Firenze 1868), Die Gräfin von Albany (Berlino 1850, trad. it. Genova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMONT, Alfred von (1)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RASORI, Giovanni Mario MENGHINI Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] di tifo petecchiale scoppiata a Genova scrisse e pubblicò (1801) la alla congiura militare dell'aprile 1814, tradito da una spia, fu arrestato 13-4 dicembre 1818 la nomina a medico di corte di Caterina di Brunswick, principessa di Galles che fu ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – TIFO PETECCHIALE – REGNO ITALICO – UGO FOSCOLO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

NICOTERA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOTERA, Giovanni Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828. Fu discepolo di L. Settembrini nel collegio di Catanzaro, e assai per tempo s'immischiò nelle [...] Giovine Italia, società segreta fondata colà da Benedetto Musolino, zio materno del relegato in un'orrida prigione a Santa Caterina, presso Favignana. Colà rimase fino alla a fianco di Garibaldi. Chiamato a Genova dal Mazzini, gli fu affidato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOTERA, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 148
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali