MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] tempo ("Si dissolve e svanisce"), S. Giustina di Padova e S. Caterina, gli ultimi due su testo di Lelio Orsini, principe di Vicovaro ( Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna daGenova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] consegna il rosario a s. Domenico in presenza di s. Caterinada Siena, del santuario della Madonna dei Miracoli a Morbio Inferiore tecnica pittorica di G.A. P.: il “Filosofo” dell’Accademia Ligustica di Genova, pp. 89-91; M. Gregori, G.A. P. e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] italiane, a cura di G. Pozzi e C. Leonardi, Genova, Marietti, 1988
Leon Battista Alberti
Elogio al volgare I sapore, è bramata. Per alcune di loro, è l’unico nutrimento.
Caterinada Siena: il tema del nutrire
Si diceva di lei e della sua intensità ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] martire per la spezieria del convento, la S. Caterinada Siena portata dagli angeli in cielo, affresco staccato VIII; G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] e dei sacramenti. Notevole infine, in questo periodo, la componente femminile, sia in esperienze mistiche isolate (daCaterina Fieschi daGenova a santa Teresa di Avila), sia nella formazione di congregazioni femminili come le Angeliche, legate ai ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dove, il 17 ottobre, fu raggiunto dalla notizia della morte di Caterina. Deciso a vendicarne la memoria e a imporsi in modo definitivo per costringere Carmagnola a distogliere la sua attenzione daGenova, ma andò incontro a una nuova sconfitta presso ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] l'assisiense Chiara e per quello "cherubico" la senese Caterina, il "grande primo capo" per suore e monache "mariali sei da Riccadonna a Maria daGenova. G. sarà ormai sempre la prima e Giovanna verrà detta sua discepola e morta nel 1367. Da notare ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Madonna e i ss. Domenico, Caterina d'Alessandria, Girolamo e Caterinada Siena, nota anche come Madonna delle in S. Padovani - B. Santi, Museo d'arte sacra della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 36-39; A. Angelini, I restauri di Pietro di Francesco agli ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] il C. compose i suoi primi lavori storici: Storia di s. Caterinada Siena e del papato dei suoi tempi (Napoli 1856) e Storia Ciotola, Napoli 1864; Gli ordini religiosi e l'Italia, Genova 1864; Gladstone e gli effetti dei decreti vaticani, Firenze 1875 ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] dopo il 1568. Notizie biografiche e della sua attività si ricavano da una polizza d’estimo del 1568 (cfr. Ravasio 1992, pp. 1601 (parrocchia di Colorno, costruzione); nella chiesa di S. Caterina a Genova (1603, nuovo organo); in S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto