PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] pp. 71-85; M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Milano 2004, p. 284; A. Manzitti, Gli apparati settecenteschi per la canonizzazione di Caterina Fieschi Adorno, ibid., pp. 172-179; M. Priarone ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] . Nel frattempo nel gennaio 1461 era presente a Genova dove iniziò a lavorare per conto della Confraternita di in vertenze giudiziarie con il cognato Bartolomeo da Caylina in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] del Matrimonio mistico di s. Caterina e donatore (Venezia, sacrestia della Giovane con una freccia (già Genova, collezione Viezzoli) - soggetto n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] di S. Caterina (15 giugno 1565).
A Modena furono invece attivi i fratelli Tommaso e Antonio, nati a Pellio da Giovanni Antonio e da Margherita di Anselmo, la cui appartenenza alla medesima famiglia dei lapicidi attivi a Genova non è dimostrabile ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] dell'artista, o la conoscenza dei modelli lasciati a Genovada Perin del Vaga. Resta comunque aperto il problema dell' , da ricercarsi tra i marchesi di Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati a Giovanna e Caterina, ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] galere o, in alternativa, il bando perpetuo da Roma. Il pittore optò per l'esilio; Gallery; la S. Caterina d'Alessandria della Galleria Gentileschi e Pietro Molli, a cura di F. Simonetti (catal.), Genova 2005, pp. 15-25; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] allo Sposalizio di s. Caterina, che il cardinal Piccolomini L. Berti, Pittori toscani in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 78 s.; G 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. Mac Corquodale, A ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] tratta di un pregevole l. marmoreo formato da un podio nel quale è inserito un pilastrino successivo, per es. la S. Caterina d'Alessandria nello studio e il M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano-Genova 1945, pp. 434-435; H. Gombert, Das ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] con insistenza una Veduta di Genova e naturalmente anche quella di di S. Giovanni Evangelista. Caterina Cornaro regina di Cipro, che [M. A. Michiel], Notizia d'opere di disegno…, pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, v. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] I quattro continenti.
Nel palazzo Chiablese o del duca di Genova sono sue quattro sovrapporte con le raffigurazioni della Pace, una "febbre putrida" provocata dal mancato apprezzamento da parte di Caterina II di un suo ritratto eseguito dal pittore. ...
Leggi Tutto