MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] 1778 si esibì al S. Agostino di Genova, quindi ad Alessandria, Acqui e Bergamo, a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. Il 6 maggio Waiting for "Figaro", ibid., pp. 415 s.; A. Lanapoppi, L. Da Ponte, Venezia 1997, pp. 138, 152, 171 s., 183; J. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , tutti a Buggiano, Caterina Francesca Elisabetta (7 luglio ), L’Eudossia (Siena 1696, Genova 1699).
Pasquini fu licenziato dal di datazione e di committenza, in Percorsi dell’oratorio romano: da ‘historia sacra’ a melodramma spirituale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] Carlo, 20 genn. 1764 con Caterina Gabrielli e il sopranista Gaetano Majorano); Bruxelles, Bibl. du Conservatoire e Genova, Bibl. del conservatorio "N. ; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da documenti contemporanei, a cura di R. F. Esposito ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] figliola di N. Piccinni.
La compagnia formata da Crosa era in realtà di tutto rispetto, e le rispettive mogli, Anna Querzoli e Caterina Brogi. Per le parti serie troviamo 1762, primavera - estate 1764), Genova (Falcone, carnevale 1764).
Nel 1765 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] risiedette dal 1576 al 1587: fu l'occasione per conoscere da vicino l'intensa e raffinata vita musicale della corte ferrarese stampa qua e là: Scelta di Rime di diversi moderni autori, Genova 1591, eredi di G. Bartoli; Rime di diversi celebri poeti ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Nuovo da una compagnia di canto della quale facevano parte, tra gli altri, le virtuose Maria Broli e Caterina Tedeschi nei nume, cantata per soprano, due violini, viola e basso continuo (Genova, Biblioteca del conservatorio, Mss., A.7.11.H.1.7.); ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e daCaterina [...] genitori gestivano un negozio di generi di monopolio; una prima figlia, Angela Caterina, era morta in fasce (31 marzo - 4 aprile 1833). Il (1877) e Genova (1879), si stabilizzò infine nella riedizione scaligera del 12 febbraio 1880. Da allora, è ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua con la voce 12 luglio 1927 il B. sposò il soprano Caterina Gobbi e tornò in Italia per breve tempo . Arangi Lombardi al teatro Carlo Felice di Genova nell'Africana (3 febbr. 1933), il ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] Il regno delle Amazoni al S. Agostino di Genova, lasciò l'Italia per una prima scrittura presso di Aspasia nel dramma tragicomico Axur re d'Ormus, di Da Ponte e A. Salieri.
Per la prima viennese de (Donna Anna) e Caterina Cavalieri (Donna Elvira; ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] da indicare con certezza, giacché viene esplicitamente citato nel madrigale O in Italia felice Liguria: vi si celebrano i successi della politica viscontea nei confronti di Genova di Mastino (II), figlio di Caterina Visconti, sorella di Luchino.
La ...
Leggi Tutto