D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] chiesa di S. Caterina (Gloria dei santi domenicani),lodatissima da scrittori siciliani e da viaggiatori stranieri, che (catal.), Palermo 1984, pp. 69 s., figg. 16-17; M. Genova, I disegni di O. e F. Sozzi presso la Galleria regionale di Palermo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ), Camillo (n. 1758), anche lui scultore, e Caterina (n. 1768).
Si formò nella bottega di Tommaso di S. Agostino a Genova); una convinta adesione agli V. P. fu trascritto in fogli volanti ma da quest’epoca tutti si riportano per alfabeto a seconda ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , la quale già da molt'anni aveva ripudiata 59-93 passim, 108; L. Grottanelli, Caterina de' Medici, ... duchessa di Mantova, in passim, 70, 80 fig. 13, 84 fig. 19, 87, 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s., 42 nn. 36-41, 54 n. 69, 55 n ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genovada un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] rotondo raffigurante La Pietà (Genova, coll. priv.; cfr. Franz Dulime, 1984) è da assegnare dal punto di vista vol. 3, vol. 28, f. 223, vol. 101; Ibid., Parr. S. Caterina della Rota, Liber status animarum, 1697 e 1714; Ibid., Parr. S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genovada Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Venti il M., che da tempo aveva assistito all'introduzione a Genova di un nuovo linguaggio settecentesco Teco, collegiata di S. Giovanni Battista, 1730), il Martirio di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. Pietro in Vincoli, 1730 ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] con i Ss. Andrea e Caterina della cattedrale di Ugento, senza firma né data, ma attribuita al F. da vari studiosi (Galante, 1979 I, Galatina 1988, pp. 50, 52 s.; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] Kruft (A. Gagini, 1975) - seguito da La Barbera Bellia (1984) e Spadaro (1991 Gesù a Ficarra (1544); una S. Caterina d'Alessandria per l'omonima chiesa di Galati terzo decennio del Cinquecento, in Genova e i genovesi a Palermo…, Genova 1980, pp. 52-60 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] pp. 71-85; M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura di L. Leoncini, Milano 2004, p. 284; A. Manzitti, Gli apparati settecenteschi per la canonizzazione di Caterina Fieschi Adorno, ibid., pp. 172-179; M. Priarone ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] . Nel frattempo nel gennaio 1461 era presente a Genova dove iniziò a lavorare per conto della Confraternita di in vertenze giudiziarie con il cognato Bartolomeo da Caylina in merito all'eredità della suocera Caterina de Bolis.
Tra il 1480 e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] del Matrimonio mistico di s. Caterina e donatore (Venezia, sacrestia della Giovane con una freccia (già Genova, collezione Viezzoli) - soggetto n. 84-85, pp. 73-84; F. Moro, G. da L., ovvero l'Agostino di Bramantino: appunti per un unico percorso, in ...
Leggi Tutto