GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] diocesi veneziana di Castello, ricevendo le congratulazioni da parte di Caterinada Siena.
Nella nomina un ruolo decisivo acque liguri controllate dai tradizionali nemici genovesi. Per di più Genova (e dunque la collegata Savona) si era sottomessa al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] 1901 discutendo una tesi su "Platone e la repubblica ideale". A Genova entrò in amicizia con il barnabita G. Semeria, che proprio nel di Dante, ibid. 1921; Le più belle pagine di s. Caterinada Siena, ibid. 1922; S. Francesco d'Assisi, Roma 1926) ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] che esso veniva sollevato in occasione delle festività. In una lettera spedita daGenova a Carlo Emanuele I di Savoia il 2 apr. 1623, il Urbino, proveniente dalla chiesa olivetana di S. Caterina: espressione raffinata di un misticismo sottile e ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] terminò i suoi giorni in esilio e in disgrazia a Genova.
L'H. continuò comunque a prestare servizio per Bernabò I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, pp. 231, 260-280; Caterinada Siena, Epistolario, a cura di E. Dupré Theseider, I, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] cadere agli inizi del 1528, e sappiamo poi che nel 1534 si recò daGenova a Pisa, mentre nel 1536 veniva annoverato tra i due "consoli dell B. che nel 1525 ne aveva sposato la sorella Caterina; il Luzio Romano, che ritroveremo più tardi nell'impresa ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] sul monte Agrino; si spinsero poi fuori dei domini veneti, a Genova, dove la famiglia Grimaldi offri al B. la cappella di S. ebbe quasi sicuramente incontri diretti, dall'altro s. Caterinada Siena, attraverso i contatti avuti con i conventi ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] tempo ("Si dissolve e svanisce"), S. Giustina di Padova e S. Caterina, gli ultimi due su testo di Lelio Orsini, principe di Vicovaro ( Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna daGenova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] consegna il rosario a s. Domenico in presenza di s. Caterinada Siena, del santuario della Madonna dei Miracoli a Morbio Inferiore tecnica pittorica di G.A. P.: il “Filosofo” dell’Accademia Ligustica di Genova, pp. 89-91; M. Gregori, G.A. P. e la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] martire per la spezieria del convento, la S. Caterinada Siena portata dagli angeli in cielo, affresco staccato VIII; G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dove, il 17 ottobre, fu raggiunto dalla notizia della morte di Caterina. Deciso a vendicarne la memoria e a imporsi in modo definitivo per costringere Carmagnola a distogliere la sua attenzione daGenova, ma andò incontro a una nuova sconfitta presso ...
Leggi Tutto