LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] l'accordo stipulato, nell'agosto 1580, da Martín de Leyva, a nome della figlia, e da Enea Pio emisero la loro professione Benedetta Homati, Ottavia Ricci e Teodora Merati. Tuttavia, il padre del monastero, tale Caterina della Cassina, messa in ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] e amministratore del collegio Ricci.
In questo periodo pisano L. Cicognara, Dell'origine, composizione e decomposizione de' nielli, Venezia 1827, seguita da una Appendice all'epoca di Pietro e di Caterina, e per dimostrare la continuità della ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] 1911, pp. 2 s.; C. Ricci, B. da Modena, in The Burlington di Castello, Genova 1956, p. 22; P. C. De Langasco, P. Rotondi, La "Consortia deli forestèri" a 1959, PI). 31 ss.; R. Longhi, Una S. Caterina di B. da Modena, in Paragone, XI (1960), n ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] decennio del Seicento, è una summa degli elementi costitutivi del ricco linguaggio dell'artista, prima del secondo viaggio a Roma. le scene dei miti sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari e dall'Iconologia di C ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] la Natività con s. Caterina di Brera, con monogramma "Io. Petrum Filium d.mni Zamboni de Gandino habitatorem de Claris" (Panazza, 1963, p. 983 con la Discesa di Gesù agli Inferi, entro ricca cornice intagliata, descritto con ammirazione dal Braguti ( ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] a Roma col Martirio di s. Caterina, di s. Paolo e di adornamento dell'organo, zoè... le teste de li lati". Nel 1529 fece con Alfonso di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, pp. 31, 103; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 81-119; L ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] prima a Paolo De Matteis, poi al Garzi.
L'iconografia dell'affresco eseguito nella chiesa di S. Caterina a Formiello fu . Moschini, Benedetto Luti, in L'Arte, XXVI (1923), p. 114; C. Ricci, Rocca di Papa. Appunti d'arte e di storia, Roma 1929, p. 17 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Notizie patrie, Bergamo 1876, pp. 112-143 (P. Locatelli); A. Ricci, Visita a diversi studi di Belle Arti in Roma nel dicembre dell'anno Lettere ined. di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] i Santi Gerolamo, Ambrogio e Caterina e il Redentore morto nella e datata 1523.
Bibl.: A. F. Rio, Léonard de Vinci et son école, Paris 1855, pp. 183- York-London 1907, pp. 100-102, 172-175; C. Ricci, La patria del Bergognone, in Bollett. d'arte, III ( ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di serietà che ei dava allo scherzo» (Ricci, 1920, p. 41) –, gli studi riguardava la figura della madre, Porzia de’ Rossi – il volume di poco , 1894, vol. 14, pp. 389-416; C. Amadori, La Caterina Sforza del conte P. D. P., Forlì 1894; N. Malvezzi, ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).