ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] i santi Sebastiano e Caterina della Galleria Nazionale di la sua cappella da Francesco Maria, de Frizole detto Belom, in un testamento in north Italy, London 1912, II, p. 301; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp.. 376 s.; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] lo Sposalizio di s. Caterina con i ss. Sebastiano e , pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. 45, 49, 65, 67 s., 70, 72, 75; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] per la chiesa di S. Caterina (distrutta alla fine del sec dove egli espose un quadro di S. Ricci appartenente alla sua collezione privata. Tra il in Portogallo,Roma 1940, pp. 100,162; A. Ponz, Viaje de España,Madrid 1947, p. 888; W. e E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] è la leggenda di santa Caterina, particolarmente 1 venerata dai arte ital., VIII(1905), p. 135; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di Macerata, in XVIII(1915), pp. 13 s.; F. Filippini, Jacobino de' Papazzoni, in Bollett. d'Arte, IX (1915), p ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] campanile di S. Caterina, Palazzo Rosa, la ricostruzione della chiesa di S. Giuseppe de, Cappuccini ecc.), A. Comandini, Cospirazioni di Romagna e Bologna, Bologna 1889, p. 106; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 43, 58, 59, 63 ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria sopra l'altare .
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci,Notizie de' professori del disegno..., VI, Firenze 1728, sächsischen Kunstsamml., III (1912), pp. 61-70; C. Ricci,Il Cagnacci e "Lucrezia romana", in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] certezza che suo padre fu Vettore, in quanto "fìo de ser Vetor" o "ser Victoris" il B. a Murano, destinata all'altare di S. Caterina da Siena, mentre in altri autografi degli anni (1905), pp. 41-49; C. Ricci,La pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] partecipe delle tendenze del rococò.
Benché il B. sia ricordato dal De Dominici e da altre fonti come allievo di L. Vaccaro, le : sono di lui le figure delle sante Caterina da Siena,CaterinaRicci,Agnese da Montepulciano e Rosa da Lima. Queste ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] Strumenti, op. 12, ibid. 1717; Corona de pregi di Maria (non come in Fantuzzi: Corone ); La B. Caterina da Bologna tentata di V, ibid. 1786, p. 341; VI, ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 242, ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Crevalcore, il quale aveva per moglie Caterina Ponti, e che fu padre di per Giuseppe Carlo e Vito Andrea); C. Baglione, Le vite de' pittori..., Roma 1642, pp. 348 s.; C. C. . 181-184 (per Baldassarre); C. Ricci-O. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).