LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò , a istanza del ricco mecenate senese, le , 164, 168 s., 188, 203, 208, 212, 221, 224; Le siècle de Titien( (catal.), a cura di M. Laclotte - G. Nepi Scirè, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 244; Bianconi, 1844; Merrifield, 1849; Ricci, 1882), ma come pura congettura dovuta e la scoperta della firma "Iohanes de Mutina P[inxit]" su di un trittico Petronio) e fuori Bologna (ciclo di S. Caterina alla Sagra di Carpi, riferito allo stesso F ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] 'altra, in due volumi (Narrazione apologetica… con l'aggiunta de le Riflessioni d'un imparziale, preceduta da una lettera del medesimo imperniato sulla vicenda tra il G., C. Gozzi, Caterina Dolfin Tron e Teodora Ricci, da cui fu tratto, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] contagiato: rientrato a Napoli, si fece qui curare dal medico Riccide Mari, al quale assegnò, in segno di riconoscenza, una mano su Courthézon imprigionando la nipote del D., Caterina. Si sapeva ormai che Caterina non avrebbe avuto figli e che il D. ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] e documentiper la storia ravennate del sec. XVI, a cura di C. Ricci, Bologna 1882, pp. XCIV s., 122, 130 s.; R. Lanciani in La Santa [Caterina Vigri] nella st., nelle lett. e nell'arte, Bologna 1912, pp. 195 s.; C. Hirschauer, La politique de St Pie V ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Scala, 12 nov. 1831).
Con la Caterina di Guisa (melodramma in 2 atti, passato, Milano 1883, pp. 342 ss.; C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, p. (Milano), febbr. 1925, pp. 25 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1737 ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ovunque, e in questa situazione Caterina da Siena scrisse all'E membri della potente famiglia dei Ricci (mentre gli Albizzi erano appoggiati , 2, pp. 301 s.; A. Samaritani, Il vescovo Bernard de la Bussière e il card. Pietro d'E. presuli francesi a ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Ricci. Molto probabilmente nel 1708 il M. sposò a Genova la giovane vedova Maria Rosa Caterina Borea, dalla quale nacque nel 1709 la primogenita Livia Caterina al Peruzzini e al M., in L. Muti - De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Giovanni (Ferriani, 1995), e una S. Caterina da Siena che riceve le stigmate recentemente aggiunta Collezione Porro) dipinto con Sebastiano Ricci e riferito inizialmente al 1706-07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Matrimonio mistico di s. Caterina e donatore (Venezia, sacrestia York-London 1907, pp. 168 s.; C. Ricci, La Pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp 174-176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).