GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] continuata e ampliata da tre dei figli che egli aveva avuto dalla moglie Maria Caterina Levera: Bernardino (Giovanni Bernardino Carlo
Senza dubbio essi si formarono presso gli scenografi G.B. Medici e G.D. Barbieri; con quest'ultimo, in particolare, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] per sposare nel 1585 l'infanta Caterina, figlia di Filippo II. Questa il L. faceva parte del seguito insieme con uno dei suoi fratelli. Per suo tramite Maximilien de Béthune celebrate le sue nozze con Maria de' Medici, il L. non volle muoversi. Ma l ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] carica di capitano del Popolo. Nel 1388 fece sposare la figlia Caterina ed il papa gli assegnò per la dote di quest'ultima ambasceria che stavano per inviare al nuovo papa gli ricordasse che i medicidei papi erano "eterni" e che lo stesso C. li aveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] la delicata questione della precedenza tra Medici e Este). Il primo dialogo in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i suoi infeudati. Cesare d'Este godeva dell'appoggio dei granduca di Toscana, di cui era cognato ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] Il martirio di s. Tecla e Ilmartirio di s. Caterina; alcune commedie; una favola boschereccia; infine, innumerevoli scritti dei quali specializzati nelle singole discipline. La casa del D. era frequentata in particolar modo da medici antigalenisti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] eguali, la giovanissima figlia Caterina ed il F., affidati Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le 1398 e b. 58, reg. di Giovanni Castagnoli, 2 mag. 1401; Ufficio dei Provvisori, serie cart., reg. 587, 12 apr. 1393; reg. 592, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] e il 1579, ebbe modo di incontrarsi con Luigi Gonzaga e Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, stile fiorentino).
Quasi subito, a richiesta dei confratelli e della famiglia Medici, fu aperto il processo informativo per la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] ottenne che si creassero il Collegio dei filosofi e medici e quello dei teologi. Nel frattempo, lontani i quale re Renato, tornato a Napoli nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria de Fossa. Volgendo intanto ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] la più famosa e indiscussa santa cittadina, Caterina Vigri, che in vita era stata potente donna. Né Leone X, il papa Medici legato personalmente alla carismatica bolognese e su tale figura femminile. Il potere dei legato papale era ormai del tutto ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] a Cristiano Pagni dovrebbe cadere il suo matrimonio con Caterina Poschi: vi si menziona infatti la nascita recente del il D. acquistava anche fama di medico valente. Un significativo passo autobiografico dei Due primi dialoghi lo dice a Montecatini ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...