• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [204]
Storia [102]
Arti visive [96]
Musica [38]
Religioni [31]
Geografia [26]
Diritto [25]
Letteratura [26]
Storia per continenti e paesi [16]
Europa [16]

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] film storico che sembrava ucciso dall'avvento del parlato è risorto rigogliosamente con Le sei mogli di Enrico VIII (1933), Caterina di Russia (1933), Cristina di svezia (1933), Il segno della Croce (1933) e avrà sempre i suoi fedeli, come sicuro è ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

FEDERICO II il Grande, re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di Russia (1772): F. ottenne la Prussia occidentale, senza Danzica e Thorn, e il distretto della Netze e con ciò conseguì l'unificazione dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CRITICA DELLA RAGION PURA – GUERRA DEI SETTE ANNI – ELISABETTA DI RUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II il Grande, re di Prussia (3)
Mostra Tutti

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] favorita Gulbeyaz (canti V-VI), poi la descrizione dell'assedio d'Ismailia (canti VII-VIII), il soggiorno di Don Juan alla corte di Caterina di Russia (canto IX: qui il Byron è in parte obbligato al Poema tartaro del Casti), che fornisce il supremo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti

ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d'

Enciclopedia Italiana (1929)

La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] durante quarant'anni. Ma né il re, che gli offriva la nomina a presidente dell'Accademia di Berlino, né Caterina di Russia, che lo invitava premurosamente alla propria corte, quale precettore del figlio, offrendogli una ricca pensione, riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d' (3)
Mostra Tutti

DIDEROT, Denis

Enciclopedia Italiana (1931)

Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] Domini; l'impudico autore dei Bijoux indiscrets s'improvvisava paladino della virtù; l'araldo della rivoluzione inneggiava all'autocrate Caterina di Russia, e, in un commento al Beccaria, si dichiarava contrario oltreché all'abolizione della pena ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – EGIDIO ROMUALDO DUNI – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – CORPUS DOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDEROT, Denis (3)
Mostra Tutti

IAŞI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80) Genevieve VERGEZ TRICOM Virgil VATASIANU Nicola Iorga I Città della [...] , arte popolare), il museo religioso, e la pinacoteca della Scuola di belle arti (pittori romeni e stranieri). La pace di Iaşi. - Il 9 gennaio 1792 Caterina di Russia, costrettavi dalla diserzione dell'Austria, segnava col sultano una pace per ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – STEFANO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IAŞI (1)
Mostra Tutti

PALLAS, Peter Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAS, Peter Simon Elio MIGLIORINI Giuseppe MONTALENTI Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] Amur. Il 5 giugno 1772 iniziò il viaggio di ritorno, toccò di nuovo Selenginsk e svernò una seconda volta a inviato nella Russia meridionale e in Crimea, dove visse per qualche anno in un podere regalatogli dall'imperatrice Caterina. Fece poi ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – CATERINA DI RUSSIA – EKATERINBURG – KRASNOIARSK – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAS, Peter Simon (1)
Mostra Tutti

MORLAITER, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLAITER, Giovanni Maria Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] XIV e del cardinale Rezzonico nel duomo di Padova. Lavorò anche per la corte di Sassonia e per Caterina di Russia (statue di Marte e di Diana e rilievo con Enea che salva Anchise, nel castello di Gatčina). È uno dei più notevoli rappresentanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAITER, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ’Impero austriaco sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nella Russia di Caterina II e nella Prussia di Federico II. Il regno di Napoli vide la fioritura autonoma di un complesso moto intellettuale, di cui furono protagonisti F. Galiani, A. Genovesi, F.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

GALIANI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIANI, Ferdinando Fausto Nicolini Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] " inedite d'argomento politico ed economico, preparò il testo di alcuni trattati di navigazione e di commercio delle Sicilie con varie potenze (per es. con la Russia, la cui imperatrice, Caterina II, era fra le sue ammiratrici), e fece altresì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali