Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e ha dato un grande contributo al dressage nel corso del 20° secolo.
Allievo di Baucher fu James Fillis che, nei primi anni del Novecento, si recò in Russia per insegnare agli ufficiali dello zar l'équitation savante. Con il generale Alexis François ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] della Theotokos, oggi di S. Caterina sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei 30), Paris 1990; N. Fıratlı, E. Russo, Scultura del complesso eufrasiano di Parenzo, Napoli 1991; H.G. Severin, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Caterina e le quarantotto di S. Giovanni di Rialto e che la loro età media è di otto anni e dieci mesi, con le punte eccezionali di e Zulian; all’allacciamento infine di regolari rapporti diplomatici tra la Serenissima e la Russia.
Si venne così al ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di quello, in via di altrettanto continua dilatazione, che D. Obolenski ha chiamato il "commonwealth" bizantino (Russia, Bulgaria, Armenia, Georgia), con il suo centro di Petrarca e Caterina da Siena), era però sempre attuale, anche se di continuo ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] affidato, ultimo di nove fratelli, alla sorella maggiore Margherita, dama d’onore diCaterina de’ Medici. di G. Botero (1659), integrate con notizie dell’ultimo sessantennio, avvalendosi delle relazioni di viaggiatori e missionari su Polonia, Russia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di Roma nel conflitto apertosi a seguito del divorzio da Caterina d'Aragona, e nel luglio del 1535 fu decapitato sotto l'accusa di
Riesman, D., Individualism reconsidered, Glencoe 1954.
Russo, L. (a cura di), La fantascienza e la critica, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e l'antica Russia. L'Europa occidentale. Arte e cultura. Scritti in onore di V.N. Lazarev (in russo), Moskva 1973, di minuziose regolamentazioni giurisprudenziali.Nelle quattro scene che illustrano le Storie di s. Caterina delle Costituzioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] lavorati nel cosiddetto "stile animalistico". Di questi la sua consorte Caterina aveva ricevuto in dono una significativa fiume Selenga, 16 km a sud-ovest di Ulan Ude (Federazione Russa, Repubblica di Buriatija). Comprende due siti fortificati e una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia, Svezia e Russia. Ascoltato e nello dal Del Duca. Dal 1555 entrò in possesso anche di villa Madama, lasciatagli da Caterina de' Medici. Nel 1579 con l'acquisto della ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] il primate di Polonia, cardinale Wyszyński, il 5 novembre venera i due patroni d'Italia, s. Francesco e s. Caterina da Siena. . W. Bush, anche dalla Russiadi V. Putin.
Nei viaggi che ha moltiplicato nei Paesi in via di sviluppo, G. P. ha ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...