UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e diCaterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] fino al 1771: in seguito si esibì in Italia (1773-74), Danimarca (1775-78) e Russia: al servizio diCaterina II (1780-89), cantò in opere di Domenico Cimarosa e Giovanni Paisiello (Mooser, 1951, pp. 402 s.). Scarse le notizie biografiche: l ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] si può forse indicare un termine di paragone più valido nell'icona del Pantocratore nel monastero di S. Caterina al Sinai del sec. 6° posteriore. Le numerose repliche slave, soprattutto di ambito russo, sono caratterizzate dalla barba 'bagnata', a ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] da una questione minuta, come una speciale tecnica di oreficeria, per negare che l'invasione tartara avesse respinto la Russia in una rinnovata barbarie fino all'epoca di Pietro e diCaterina, e per dimostrare la continuità della vita culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] suo dvor crea una corte alternativa a quella diCaterina.
Illuminismo e dispotismo: Le Istruzioni
Il ruolo che ha Caterina nella storia della cultura russa sta tutto nel fatto di avere allestito un immenso teatro “illuministico”: dalla corrispondenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] Kommisarževskaja in Russia, Ludwig Devrient, Sophie Schröder e Wilhelmina Schröder-Devrient nei Paesi di lingua tedesca. da personaggio (come la Kunigunde diCaterina von Heilbronn o l’Olimpia di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann) a paradigma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] con un parasole aperto è posta sul punto più alto del padiglione.
In RussiaCaterina II incarica l’architetto Charles Cameron di ispirarsi ai disegni di William Chambers per progettare un villaggio cinese a Tsarkoe-Selo. Ancora in Germania, presso ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] casa editrice De Silva, fu decisivo per la prima pubblicazione di Se questo è un uomo, che l’amico Primo Levi di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e pedagogo, in Russia alla corte diCaterina ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] prese un piccolo studio al n. 48 di via Margutta con la pittrice Caterina (Katy) Castellucci, alla quale intanto si mostre collettive di arte italiana ad Atene nel 1953, in Giappone nel 1954, a Boston nel 1955, a Istanbul, a Monaco, in Russia e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] della Germania di Wagner, dell’Italia di Verdi e della Francia di Berlioz e Debussy. Modest Musorgskij in Russia e, più Caterina (1898-1899) – o quelli tratti dalle saghe boeme, come in Rusalka (1901), la più nota delle opere di Dvorák.
Compositore di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Sposò Maria Caterina Fiascone prima del 1702 (Pinto, 1976, p. 9).
Nel 1704, quando gli fu pagato il disegno di alcuni stesso avrebbe dovuto disegnare; sua anche la proposta di spedire in Russia non solo statue a ornamento delle dimore imperiali, ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...