UTKIN, Nicolaj Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Incisore russo, nato a Tver nel 1780, morto a Pietroburgo nel 1863. Studiò all'accademia di belle arti di Pietroburgo, e fu l'alunno prediletto di J. [...] insigne del principe Kurakin. Nel 1814 ritornò in Russia e fu nominato dall'imperatore Alessandro I ispettore della Galleria delle stampe all'Ermitage. Nel 1818 incise il celebre ritratto diCaterina II, dal quadro del Borovikovskij; eseguì anche ...
Leggi Tutto
TARAKANOV, Elisabetta
Antonij Vasiljevic Florovskij
Avventuriera vissuta verso la metà del sec. XVIII. Apparsa per la prima volta a Kiel, viaggiò sotto varî nomi per molte città d'Europa: Parigi, Venezia, [...] tentativo fatto dal partito polacco (principe Radziwiłł e altri) di trarne vantaggio contro l'imperatrice Caterina II, provocn̄ misure energiche contro la T. Il conte A. Orlov s'impadronị di lei su una nave russa a Livorno e le proteste del granduca ...
Leggi Tutto
SKORODUMOV, Gavriil Ivanovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Disegnatore e incisore, nato a Pietroburgo nel 1755, ivi morto nel 1792. Studiò all'Accademia delle belle arti di Pietroburgo e poi a Londra, sotto [...] Inghilterra sino al 1782. Ritornato a Pietroburgo, eseguì il ritratto dell'imperatrice Caterina II, dal quadro di Rokotov. Con Bersenev, morto giovanissimo a Parigi, egli è il migliore incisore russo dell'epoca ed ebbe grande voga. Rese popolare in ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] scena della storia, confortate dalle notizie che giungono dalla Russia in rivoluzione. La "questione sociale", al centro dei La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di Id., Venezia 1995, pp. 213-220.
69. Giusy Sozza, Caterina Zecchini e ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] scrittori e studiosi di letteratura popolare e di questioni sociali, da Francesco Dall'Ongaro a Caterina Percoto. Già anni so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Italia, dove le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ed economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera seconda permeabile (in un campo di variazione che va dai veri e propri monasteri fortificati, come quello di S. Caterina al monte Sinai, ai ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] p. 47 ss.; T. Mikocki, art. cit., ibid., XXXVII, 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] che sapevano tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e il libro Dei delitti e delle pene" VII. 713 (= 8404), Catalogo de' libri ch'erano della Nobil Donna Caterina Sagredo Barbarigo; cf. P. Del Negro, "Amato da tutta la Veneta Nobiltà ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eponimo in evidenza sulla faccia principale, quali quello di S. Caterina d'Alessandria (Londra, Vict. and Alb. Mus nettamente. Viene parimenti attribuita un'origine russa a una serie di koltys e di elementi di collane, decorati con oranti, uccelli, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in pietra con raffigurazioni umane. L'uso di queste stele antropomorfiche, conosciute come balbal, è ben documentato in un'area geografica assai estesa, dalla Mongolia alla Siberia, dalle steppe della Russia meridionale alla Crimea, fino al Medioevo ...
Leggi Tutto
zarina
s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...