GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] nel 1645 tornò sotto la giurisdizione del re diSvezia; in questo lungo arco di tempo tuttavia non rimase sempre sotto il controllo carattere basilicale. Le chiese dei conventi mendicanti, S. Caterina e S. Nicola, in cui si distinguono diverse fasi ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] fu ceduta a Gustavo III diSvezia e trasferita nella galleria d'antichità del palazzo reale di Stoccolma, ove tutt'oggi si '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tolosa 1665 - Parigi 1740). Celebre collezionista, soprattutto di disegni antichi; per le sue raccolte fece costruire (1704-14) un palazzo che divenne un cenacolo d'arte e di cultura. Acquistò [...] di disegni di Cristina diSvezia, a Bologna la collezione Boschi, a Roma le raccolte di numerosi artisti, a Urbino disegni di Raffaello. La raccolta andò dispersa alla sua morte. Un nucleo di dipinti passò in proprietà (1770) diCaterinadi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] : s. Giovanni, la Vergine e s. Caterina) che con i loro gesti mostrano di accettare l'offerta, con la quale il donatore altro Leone, sakellários (economo di corte), è rappresentato nella c.d. Bibbia della regina Cristina diSvezia (Roma, BAV, Reg. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] della croce84. Le otto miniature del Libro d’ore diCaterinadi Cleves (1442-1445) costituiscono la prima occorrenza nota della stretta collaborazione con gli studiosi locali sono auspicabili.1) Svezia: a. Risinge, cattedrale, affreschi della volta, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ). Villa a Nettuno (poi Borghese).
Cristina diSvezia. - Fu a Roma prima ospite in Palazzo Caterina la Grande pose le basi dell'Ermitage con i suoi acquisti, che inclusero anche oggetti antichi, ad esempio la raccolta di gemme e intagli del Duca di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] cappella Elci in S. Sabina sull'Aventino, dedicata a s. Caterina, la cui realizzazione si protrasse dal 1671 al 1688 (Berthier, creazione di scenari. Durante il carnevale 1679, nella sua casa e alla presenza di Cristina diSvezia e di Benedetto ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , come nella Cronaca di Santa Caterina, in Pisa, dove sotto l'anno 1267, a proposito dell'arca di S. Domenico, si Svedesi). Esso non compare nell'inventario delle opere in possesso di Cristina diSvezia (che, del resto, è del 1621) né nella raccolta ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] manifestò in modo esemplare nell'opera di Ludolfo di Sassonia (m. nel 1377) e di Brigida diSvezia (m. nel 1373) e acquistò al Prezioso Sangue di Cristo (per es. Margareta Ebner, Heinrich Suso, Caterina da Siena, Osanna di Mantova, Caterina de' Ricci ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] S. Brigida diSvezia, sita oggi nella cappella del Sacramento della basilica di S. Paolo Caterina e Maria.
Fonti e Bibl.: A. Bosio, Historia passionis b. Caeciliae virginis, Roma 1600, p. 172; G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...