Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] francese, affidato, ultimo di nove fratelli, alla sorella maggiore Margherita, dama d’onore diCaterina de’ Medici. Creato Alessandro VII cittadino romano. Cristina diSvezia, giunta a Roma, lo scelse come suo gentiluomo di camera. Nel 1659, a Venezia ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] cambio della rinuncia alla Sicilia, di procurargli la mano diCaterinadi Courtenay, nipote dell'ultimo titolare di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia. Nel medesimo programma di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e diCaterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] moglie nel 1424 la nipote Caterina Colonna. Probabilmente spinto da una volontà di ricomposizione anche delle parti religiose sancti Salvatoris", riconosceva l'Ordine fondato da Brigida diSvezia. Analogamente, dopo aver annullato i privilegi concessi ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Parola' che tiene sul Sinai, presso il monastero greco-ortodosso di S. Caterina. È curioso che nel grande dibattito sull'Islam in Italia, spagnoli. La pellegrina più illustre fu la regina Cristina diSvezia, che da alcuni anni si era trasferita a Roma ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] Daltaban e altri cercarono di sviluppare piani politici per ricuperare le province perdute. Nel 1709 il sovrano diSvezia, Carlo XII, in incontrastata sul Mar Nero. Nel 1768 tuttavia, sotto Caterina II, riprese le ostilità con forze e mezzi maggiori ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] è stato esagerato: sarebbe stato analogo a quello di Brigida diSvezia, morta nel luglio 1373 - e consultata anche da G. XI - con Urbano V. Caterina giunse certamente ad Avignone alla fine di giugno del 1373, accompagnata dal suo direttore spirituale ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Ferdinando III incaricò il generale di recarsi presso Cristina diSvezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa e Caterina Vigri, di cui era devotissimo. Nel 1725 le sue spoglie saranno trasportate a Bologna, nella chiesa di ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re diSvezia, Giovanni III; e Olbracht morto il giorno della nascita. B ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] a Roma, dove frequentò assiduamente l'Accademia degli Umoristi, e più tardi, nel 1694, fu accettato nell'Accademia che la regina Cristina diSvezia aveva istituito nella propria casa. Durante il suo primo soggiorno romano il C. ricoprì l'ufficio ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] debiti.
Nel 1581 era nuovamente all'estero, a Stoccolma, al servizio diCaterina Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re diSvezia.
I sovrani svedesi ambivano a sviluppare rapporti commerciali con la Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...