BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] diValois e per la moglie Giovanna di Borgogna, m. nel 1348. Perduta completamente la tomba di Giovanna di Borgogna lavorare alla sua tomba nella cappella dedicata a s. Caterina nella chiesa di Notre-Dame. I lavori per questa tomba dovettero ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] diValois, ora nei Musées d'art et d'histoire di Chambéry insieme con i ritratti del senatore Claude Milliet e di sua a Saragozza Caterina, figlia di Filippo II. Fu un incontro al vivo con la grande ritrattistica locale e una lista di quel tempo ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] i ritratti del duca Emanuele Filiberto e di Margherita diValois, di Carlo Emanuele I e diCaterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Francia, di Carlo Emanuele II e di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours furono eseguiti in modo ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] : S. Giuseppe da Copertino,S. Geltrude,S. Caterina adorante il Crocifisso,S. Rosa Peruviana col Bambino,Gesù e Maria (da P. Mignard, edito da Vincenzo Billy),Apoteosi di S. Giovanna diValois (da dipinto di E. Parrocel),Gesù Bambino sulla paglia e S ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alle nozze, avvenute in quell'anno, di Gian Galeazzo con Caterina, figlia di Bernabò Visconti, a cui alluderebbero l' ai rapporti matrimoniali intrecciati tra Visconti e Valois, culminarono nelle opere di Giovannino de Grassi, il principale miniatore ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] di Regina coeli e sormontata da un alto baldacchino che comprendeva angeli, diveniva punto focale dell'opera. Sui due lati il duca e la duchessa si inginocchiavano in preghiera davanti a lei, mentre s. Giovanni Battista e s. CaterinaValois, a cura di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] British Mus.), datata verso il 1370-1380, donata nel 1391 da Jean de Valois, duca di Berry (m. nel 1416), a Carlo VI (1380-1422), dove gli eponimo in evidenza sulla faccia principale, quali quello di S. Caterina d'Alessandria (Londra, Vict. and Alb. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] simile dal suo pittore di corte, Jan van der Asselt (v.), nella cappella di S. Caterina nella chiesa di Notre-Dame a Courtrai a un pittore e miniatore al servizio di Carlo VI o di Jean de Valois, duca di Berry: Jean d'Orléans o, più verosimilmente ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] l'altro, nell'inventario di oggetti appartenuti a Jean de Valois, duca di Berry (1340-1416): " Caterina a Pisa, ora al Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), in cuspidi di polittico (ancona del 1334 ca., di seguace di Paolo Veneziano, abbaziale di Piove di ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 565), il mosaico absidale della chiesa del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, presenta Cristo in gloria, affiancato più elaborata nelle miniature dei codici destinati a Jean de Valois, duca di Berry (Grandes Heures, Parigi, BN, lat. 919; ...
Leggi Tutto