Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] a Napoleone, il cui fratello Girolamo sposò più tardi sua figlia Caterina. Dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse nel 1806 il titolo di re. Nell'estate dello stesso anno entrò nella Lega del ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] Soloveckij, situato in una delle isole del Mar Bianco. Il Canale Caterina, che unisce la Vyčegda alla Koma, e il Canale Arciduca Alessandro diWürttemberg, che, con il Canale Kirilov, unisce la Suchona al Lago Belo, congiungono la Dvina alla Neva e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] una lettera a Luigi Eugenio diWürttemberg, 11 genn. 1772), poiché nell'assenza di un interesse per la devozione nelle lettere intercorse soprattutto tra Voltaire, Bernis, Federico II e Caterina II (cfr. in particolare Besterman, nn. 14782, 14940, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] vetrario biblico-cristologico-tipologico nel coro di Bad Wimpfen am Berg nel Baden-Württemberg (ora a Erbach-Odenwald, Gräfliche , 1993), venne dipinta, ancora per il convento di S. Caterinadi Pisa, una tavola usualmente definita 'trionfo', che è ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] B. gli omaggi e le discussioni. Il duca Luigi Eugenio diWürttemberg si dichiarava suo devoto discepolo. J. G. Sulzer lo eco dell'invito diCaterina II a recarsi in Russia per collaborare alla riforma delle leggi. L'imperatrice poco sapeva di lui, all ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] figlie naturali, Gabriella, poi moglie di Corrado da Fogliano, e Caterina, sposa di Francesco Secco.
Il passaggio dei Gonzaga matrimoni di Barbara con Eberardo I duca diWürttemberg nel 1474 e dell'ultimogenita, Paola, con Leonardo conte di Gorizia ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] famiglia reale di Carlo I e Ol′ga diWürttemberg; dal 1877 al 1882 lavorò poi sia a Friburgo, in Brisgovia, nel duomo di Nostra Signora Ss. Pietro e Paolo, Lorenzo e Stefano, Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Giuseppe, Ciriaca e Agnese, e sugli ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il L. venne incaricato di ritrarre la giovane Elisabetta Guglielmina diWürttemberg, promessa sposa dell'arciduca (disperso). Il 22 aprile il L. indirizzava una lettera a Caterina II nella quale faceva riferimento a un ritratto della zarina destinato ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] catafalco per le cerimonie funebri del duca diWürttemberg nella chiesa cattolica di S. Caterina a Pietroburgo (1797) e di un altro nella stessa chiesa (1798), come di un castrum doloris allestito nel palazzo di marmo dopo la morte del re Stanislao ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e soprattutto di ufficiali sperimentati: essi, che formavano una nuova 4ª armata (duca diWürttemberg), il 18 davanti alle truppe italiane: il M. Santo, il San Gabriele, Santa Caterina, San Marco nella zona goriziana; sul Carso, il Veliki Hribak, il ...
Leggi Tutto