STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] la Loi". Assunse il nome di Paul Otchaire. Caterina la Grande lo fece richiamare in Russia dove egli strinse rapporti amichevoli agl'inizî del regno di Alessandro si trattava l'intera politica dell'impero, lo St. tenne i verbali. Nella questione dei ...
Leggi Tutto
Nato il 6 novembre 1754, morto il 30 ottobre 1816. Era figlio di Federico Eugenio e di una principessa di Brandeburgo. Fu prima al servizio della Prussia e poi della Russia; e solo dal 1790 si stabilì [...] a Napoleone, il cui fratello Girolamo sposò più tardi sua figlia Caterina. Dopo aver ricevuto nella pace di Presburgo i territorî austriaci della Svevia superiore, assunse nel 1806 il titolo di re. Nell'estate dello stesso anno entrò nella Lega del ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] per incarico diCaterina II, di P. M. Majkov, Iv. Iv. B., Pietroburgo 1904. Sull'attività pedagogica di B. cfr. Rozdestvenskij, Očerki istorii sistem narodnago prosveščenija v Rossii (Saggio di storia dei sistemi di cultura popolare in Russia), I ...
Leggi Tutto
KRASNODAR (già Ekaterinodar; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Città della Russia meridionale, uno dei maggiori centri abitati del territorio (kraj) del Caucaso del Nord. [...] Kuban, e venne fondata nel 1794 per ordine diCaterina II, in luogo dell'antica città di Tmutarakan; fu per lungo tempo capitale del paese negli anni 1918-1920. Presa dall'esercito volontario (i agosto 1918), la città fu residenza del comando dei ...
Leggi Tutto
Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] eseguì ancora una serie di ottimi busti, tra i quali quello del luogotenente Guglielmo V e di sua moglie Federica Sofia l'étranger, Parigi 1876; A. Valabrègue, Une artiste française en Russie: Madame F., Parigi 1898; J. Alazard, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] Bianco. Il Canale Caterina, che unisce la Vyčegda alla Koma, e il Canale Arciduca Alessandro di Württemberg, che, con il Canale Kirilov, unisce la Suchona al Lago Belo, congiungono la Dvina alla Neva e al Volga. IRussi la dicono Dvina settentrionale ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco Idi Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] la Prussia, accordandosi con Federico II e con CaterinadiRussia ai danni della Polonia (prima spartizione del di formare un clero nazionale, attraverso la fondazione di seminarî generali, entro i confini dei suoi stati. Tentò ancora una volta di ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Napoli 1750 - Pietroburgo 1822); ministro napoletano in Russia dal 1782, acquistò molto credito negli ambienti di corte. Negoziò molti trattati fra la Russia e Napoli e fu inoltre incaricato [...] da Caterina II di svolgere le trattative di pace con la Turchia (1790) e quelle con la Svezia. Rimasto in Russia nell'epoca napoleonica, fu l'uomo di fiducia di tutti i Borboni, compreso Luigi XVIII. Al congresso di Vienna si oppose efficacemente al ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] in forme moderne contro le forze diCaterina II dai comandi della Confederazione di Bar, quindi in Spagna durante la ‘guerra de la independencia’ contro Napoleone nel 1808-13 e sempre contro questo durante la campagna diRussia del 1812. L’idea della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (n. Gluchov 1747 - m. 1799); colto e mecenate, segretario (1775) diCaterina II, rimasto in auge anche sotto Paolo I, di fatto diresse per tutto quel periodo la politica estera della [...] Russia, conducendo il paese all'annessione della Crimea, alla pace di Reval (1790) con la Svezia, alla vantaggiosa pace di Iasi con la Turchia (1791), alla terza spartizione della Polonia (1795). ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...