FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] un editto di perdono. Perciò Caterina Frendel, avvertendo un clima di ostilità, decise di mandare i figli in sbarco delle truppe anglo-sicule, di cui più volte respinse gli attacchi. Al ritorno del Murat dalla Russia nel novembre 1813 e prima del ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di sei figli. Non lontano dall’abitazione era la bottega dello scultore, presso S. Caterina dei Funari.
Nel 1762 Righi fu ancora a fianco del suocero nella decorazione della cappella Cesi a S. Marcello, dove realizzò gli angeli e i e Russia: vecchio ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] dal D. all'abate Voisenon rivela che i rapporti del musicista con Favart (che non Russia, fu a Pietroburgo al servizio della cappella imperiale, dedicandosi prevalentemente alla composizione di musica sacra. Assai stimato dall'imperatrice Caterina ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] musicale of San Petronio under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla RussiadiCaterina la Grande, Bologna 2005, ad ind.; K. Köpp, Johann Georg Pisendel (1687-1755) und ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Salvatore e Caterina, Carlotta, nacque a Firenze il 30 ottobre 1835. Studiò con i genitori P.); J.A. Buckler, The literary lorgnette: attending opera in imperial Russia, Stanford 2000, ad ind.; C. Springer, Verdi und die Interpreten seiner ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] in Londra di Cimarosa. L'anno seguente le celebrazioni per la morte diCaterina II e l'incoronazione di Paolo I, cui altro, Il cosacco poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia iRussi a Parigi diI.I. Valberch, O. Poirot, K.A. Kavos e ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] di diversificazione degli approvvigionamenti di gas che diminuisca la dipendenza dalle forniture della Russia, importano il 25% del proprio fabbisogno dii due giganti nordafricani.
Un eccezionale immobilismo
diCaterina Roggero
Quando si parla di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Rossi studiò presso l’Accademia di Firenze.
Nel luglio 1804 Rossi tornò in Russia e presentò i suoi nuovi disegni all’imperatore elaborò un progetto per la ricostruzione del palazzo di viaggio diCaterina II a Tver´ (costruito inizialmente da Pyotr ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] La Semiramide del Nord, dedicato alla vita e agli amori diCaterina II, dove interpretò Maria de Lieven, ‘la fata načala XX veka (Il teatro di balletto russo dell’inizio del XX secolo), Leningrad 1971, II, ad ind.; I. Guest, The Divine Virginia: A ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] di Custoza nel 1866. In seguito, fu in servizio a Crema, dove nel 1868 sposò la nobildonna Caterina 1880). Nel 1879 fu in missione in Russia, dove visitò San Pietroburgo e varie altre il governo e i partiti di Destra a ritirare il disegno di legge; a ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...