Architetto (Capiatone, Rota d'Imagna, 1744 - Pietroburgo 1817). In tempo neoclassico Q. fu il maggiore interprete del Palladio; non cercò in lui il pittorico, germe sviluppato dal barocco, bensì l'armonia [...] rivelano, inoltre, la conoscenza delle opere di E.-L. Boullée, C.-N. Ledoux, I. Jones e J. Adam. Nel 1779 fu chiamato in Russia come architetto diCaterina II, su suggerimento di F. M. Grimm e di Johan Friedrich Reiffenstein, rappresentante a Roma ...
Leggi Tutto
Arte
Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino [...] di Nicea (843). Tra le più antiche i. si ricordano quelle conservate nel monastero di S. Caterina sul i. con raffigurazioni sacre narrative.
La produzione dii. ebbe larga diffusione nelle province dell’Impero d’Oriente e soprattutto in Russia ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] spese per la formazione dell'esercito russo. L'alleanza di Versailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno della grande sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, di Federico II e diCaterina II; ma per i posteri è chiaro che ella ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato nel 1709, morto a Roma il 10 febbraio 1794. Chiamato in Russia (1752) dal favorito di Elisabetta, il principe Razumovsk) j, gli costruì [...] di gala, e di un immenso salone per i ricevimenti, decorato di marmi colorati. Per il principe Orlov il R. costruì anche (1766-1777) il castello di neo-classicismo cateriniano, che rispondendo alla tendenza dell'epoca, adornò la Russiadi un'edilizia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] egli aveva quindici anni quando vide la sorella Caterina entrare in un convento di monache cistercensi: sembra che così nascesse la . Nicola I si mostrò offeso per le pretese di G. XVI di essere più informato di lui, sovrano diRussia, attribuì le ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] diRussia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla corona imperiale bizantina (64).
Così, sette anni dopo la caduta di Costantinopoli, i dominii di corte, e per di più vassallo dell'Egitto.
Inoltre Caterina regnava da sola ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dell'Arm.I.R. (l'Armata Italiana in Russia) e a cadere con loro in U.R.S.S. -; ebbene, quando a ridosso del primo radiomessaggio natalizio di Pio XII si inizia a ridiscutere in termini chiari di sociologia cristiana e di un nuovo ordine cristiano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, Gustavo III di Svezia possono ben attagliarsi a codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia 1814, p. 49, cit. in Paolo Morachiello, Howard e i ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Hope Sculptures Monumenta Artis Romanae, XVI), Berlino 1986.
P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da Caterina II, che ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] dove veniva deposto il corpo del defunto. Il dròmos di queste tombe ha una lunghezza di c.a 3 m e una larghezza di poco superiore aim, mentre la camera sepolcrale supera i 3 m di lunghezza e i 2 m di larghezza; anche l'altezza è spesso superiore ai 2 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...