Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di favorire in questo modo l'applicazione del concilio da parte diCaterina de' Medici; il destino della Corsica, ambita da entrambi i . De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] ; nelle medaglie coniate in occasione dell’incoronazione diCaterinaI Pietro era raffigurato in vesti romane. Tuttavia i nuovi titoli del sovrano nel contesto russo non erano privi di ambivalenza. Quello di ‘Padre della patria’, il latino pater ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] al cristianesimo del principe Vladimiro Idi Kiev (989). Fino ad allora non esistevano in Russia edifici in muratura, ma di Salonicco (S. Caterina, Ss. Apostoli). Un secondo gruppo è costituito da cappelle di non grandi dimensioni a navata unica e di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...]
Da Marco, il primogenito di Simone e diCaterina Giadrossich, nacque il 30 di Crimea, che venne ad influire in modo notevole sul potenziamento del naviglio.
Iniziata nel luglio 1853 tra Russia , raccolta di docc. a cura di S. Romano, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] la riunione, che vedeva presenti i più autorevoli rappresentanti delle due confessioni al cospetto diCaterina de’ Medici, reggente in pace di Tilsit (1807), che segnò l’allentarsi della tensione con la Russia e con la Prussia, i vescovi francesi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] fondazione l'Ermitage possedeva oggetti bizantini (dalla collezione diCaterina II provengono il busto dell'imperatore Giuliano [?] collezioni appartenenti all'Istituto Archeologico Russodi Costantinopoli. Citiamo fra i pezzi più interessanti due ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museo di Roma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, 1838, 605.
Ma nel 1801 generale sul collezionismo.
RUSSIACaterina la Grande pose le basi dell'Ermitage con i suoi acquisti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] che tra il 1768 e il 1774, su incarico diCaterinadiRussia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò lo zoologo grandi progressi in Europa. Ciò che scopro qui, i Lacépède, i Bloch, l'hanno osservato prima di me e viene dato alle stampe a Parigi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] . Alessandro ha per le mani la Storia d’Italia, io i miei lavori economico politici, altri legge. Beccaria si annoiava e annoiava Milano dal viaggio in Francia, Beccaria riceve da CaterinadiRussia l’offerta di assumere un incarico in quel Paese, ma ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Giulio Perticari, che del C. fu, oltreché cugino, l'amico più caro. Tra i suoi familiari vanno ancora rammentati il fratello Luigi, che partecipò alla campagna napoleonica diRussia e morì in prigionia, e la sorella Geltrude (1791-1853), che sposò il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...