Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di divorziare dalla prima moglie Caterina d’Aragona sia allo sviluppo di tendenze di precipitare definitivamente i rapporti con Filippo IIdi Spagna, che si stavano logorando anglo-franco-russa (1856) arrestò la discesa russa verso il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] volte con la grande CaterinaII, alla quale, tra l'altro, propose vanamente la riforma del calendario. Poi, non avendo trovato una sistemazione adeguata, nell'ottobre 1765 passò in Polonia. Viaggiava sempre munito di autorevoli credenziali e questo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] questo senso si inserì la decisione di dichiarare la neutralità del Regno durante la guerra tra l'Impero ottomano e lo schieramento austro-russo (1787), malgrado Giuseppe II e CaterinaII richiedessero insistentemente l'intervento napoletano. Inoltre ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del monastero di S. Caterina sul Russia.In Russia, durante il Medioevo, le immagini di a. simbolici esercitarono un notevole influsso sull'iconografia di opere di scultura. In particolare nei territori del principato di , Čašoc di Hethum II del 1286 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] , erano stati accolti da CaterinaII nei territori cattolici soggetti alla Russia. Lo zar Paolo I aveva affidato loro l'insegnamento nel collegio dei nobili di San Pietroburgo, Alessandro I aveva concesso di compiere missioni in varie province ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] dell’Ucraina orientale – nota in ambito politico ed accademico russo con la denominazione settecentesca di Novorossiya – furono entrambi territori conquistati sotto il regno diCaterinaII durante l’espansione militare verso sud-ovest che aveva come ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] , vasta diffusione. Una delle primissime menzioni del nome di D. in terra russa, come ha stabilito recentemente M. Alekseev in un A. Radiščev, lo sfortunato polemista democratico dell'epoca diCaterinaII, scrive l'8 maggio 1791 che, giunto nel luogo ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] e i viaggi in Russia (1966) e in traduzione di scene da Amleto, nel 1998). Su invito di Giovanni Paolo II scrisse di Sotto specie umana (Milano 1999) e Dottrina dell’estremo principiante (ibid. 2004). Gli fu vicina da metà degli anni Novanta Caterina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] nel 1784, dopo l'enorme successo riscosso a San Pietroburgo presso la corte diCaterinaII, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di amarezze. La situazione che si venne a creare è ben riassunta nelle parole ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] : l'Innocenza per il principe Costantino diRussia (1846-52); la Purità per Leopoldo II (1846-50), da questo donata più per la stele funebre a Caterina Corridi nel cimitero delle Porte Sante a Firenze (1867), con forme di un gusto quasi neoprimitivo.
...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...