FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , L'istituzione della rappresentanza diplomatica di Venezia alla corte di Pietroburgo e una relazione sulla marina russa sotto CaterinaII, Venezia 1906; P. Molmenti, Carteggi casanoviani. Lettere di G. Casanova e di altri a lui, I, Venezia 1916 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] balli dell'Olimpiade di Manfredini, messa in scena a Mosca il 22 sett. 1762 durante i festeggiamenti per l'incoronazione di CaterinaII. Tornato a Vienna, dal 1763 al 1765 mise in scena alcuni balletti eroici (Cleopatra, Teti e Peleo, Ifigenia), un ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] ritorno a Lucca, compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di CaterinaII, che sarà stampato a Lucca nel 1775 come Elogium Latino-Gallicum Catherinae II Russorum imperatricis e gli darà una certa rinomanza al di fuori degli ambienti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] del cui processo di beatificazione sarà testimone. Ancora novizio, fu mandato (1801) in Bielorussia dove, per volere di CaterinaII, la Compagnia di Gesù non era stata sciolta; a Polock, completati gli studi di teologia, prese gli ordini sacerdotali ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] morì a Dresda il 7 dic. 1795 (J. G. Meusel, Neue Miscellaneen..., II, Leipzig 1796, pp. 260 s.).
Nel maggio 1764 aveva sposato a Roma Thérèse nn. 390 s., inv. 1929). La zarina CaterinaII ebbe da lui duecento disegni illustranti antichità (Keller, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno di CaterinaII.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre 1775 la romanas en la segunda mitad del siglo XVIII. La Agencia de preces, I-II, Zaragoza 1965, ad ind.; Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] particolare abilità diplomatica gli sfuggì miserevolmente: quando infatti, nel 1764, Stanislao Poniatowski fu insediato, per volontà di CaterinaII, sul trono polacco, si pose il problema di ottenerne il riconoscimento. A questo scopo il fratello del ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] che ricevette da diverse università italiane e straniere, dalla Royal Society di Londra e dall'imperatrice di Russia CaterinaII (ibid.). Nel 1765 concluse la vendita al senatore G. Ranuzzi dei suoi preparati anatomici, della sua strumentazione ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] di 1500 rubli e nello stesso tempo venne sospeso dal servizio presso l'Accademia. Il 30 luglio 1762 l'imperatrice CaterinaII dopo l'ascesa al trono confermò la nomina.
In seguito alla partenza del padre, Francesco Aloiso lavorò ancora su incarico ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] temeva infatti che i "geniali della Moscovia" presenti in Senato potessero indurre la Repubblica all'alleanza con CaterinaII, nonostante il recente rifiuto veneziano di accordare protezione a Stefano il Piccolo, capo della rivolta antiottomana nel ...
Leggi Tutto
assegnato2
assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...