Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] III in Palazzo Ducale, 1582). Grande rilievo ebbe anche il ruolo da Este a Tivoli (1566-72); a Roma in S. Caterina dei Funari (1570-73) e nell'oratorio del Gonfalone un dipinto satirico contro i suoi detrattori, la Porta virtutis (di cui resta un ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] su Cristo morto, Genova, Accademia Ligustica; S. Caterina, Hartford, Wadsworth Athaeneum), che egli aveva derivato dalla la decorazione del soffitto della Biblioteca Marciana, il S. Sebastiano (S. Benedetto), e tra i ritratti, tutti di grande ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] le opere politiche del C., che vi disegna la sua repubblica ideale, naturalistica, teocratica, e aristocraticamente comunistica. La Metaphysica è la maggiore opera filosofica del C., che la concepì a grandi linee, come una "Bibbia dei filosofi", e ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] claustrale e appoggiare gli ordini religiosi riformati, dare nuovo splendore alle feste religiose, canonizzare una grande santa e grande italiana, la concittadina sua Caterina da Siena (29 giugno 1461); difese inoltre gli Ebrei e i Negri, combatté l ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] altro trittico con la Vergine fra S. Francesco e il Battista, le figure dei santi Vittorino, Rufino, Caterina d'Alessandria, insigni della pittura trecentesca, su cui culmina il Cristo grande e doloroso, che si leva altissimo sulla folla impetuosa ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] paesaggi della pinacoteca di Siena, frammenti di una tavola più grande.
Possono inoltre essere attribuite al L. le seguenti: Agnese (appartenente con la precedente a uno stesso polittico disperso); Cleveland, museo: S. Caterina di Alessandria; S. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Fausto Nicolini
Nato a Chieti il 2 dicembre 1728, fu educato a Napoli dallo zio Celestino (v.). Già a sedici anni prendeva le mosse dalle dottrine politiche del Vico e dagl'insegnamenti [...] , la cui imperatrice, Caterina II, era fra le sue ammiratrici), e fece altresì iniziare sotto la sua direzione i lavori di ripristino dell'antico porto romano di Baia. Diede ancora alle stampe, oltre a taluni opuscoli burleschi, una grande carta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , grandi stabilimenti per la lavorazione la madre che non vuol darglielo), liriche più propriamente d'amore. Non mancano le elaborazioni di leggende riferentisi a santi e a eroi: Guerino il Meschino, Rinaldo, i santi Alessio, Antonio Abate, Caterina ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] sorti in Europa in seguito alla guerra, Praga, la più occidentale tra le grandi città slave, è rivissuta a nuova vita. S. Apollinare e S. Caterina, della Vergine Maria na Slupi; la scomparsa chiesa del Corpus Domini; la chiesa ottagona Na Karlově, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] che una bella torre prismatica, e del convento di S. Caterina (fondato nel sec. XIII da Zoen Tencarari, primo vescovo italiano si costruiscono a loro volta grandi palazzi; la città vede infinite nuove costruzioni sì che dopo la metà del sec. XIV si ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...