FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Dal 1555 entrò in possesso anche di villa Madama, lasciatagli da Caterina de' Medici. Nel 1579 con l'acquisto della Farnesina dagli , il quale fu probabilmente incaricato di realizzare lagrande tavola di marmo progettata dal Vignola (New York ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] intitolati proprio perché scena del dialogo è, a Asolo, la corte di Caterina Comaro regina di Cipro, unica corte nel territorio della letteratura italiana. Nel quadro di questa storia, lagrande erudizione italiana del Settecento, da Apostolo Zeno ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] 1865 da Caterina Volpicelli sul modello di un istituto francese a lei ben noto, le Oblate del Sacro Cuore. La Volpicelli Addolorata nel 1930 e altri istituti ancora.
La Prima guerra mondiale
LaGrande guerra costituì un momento difficile anche per ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] la persecuzione nazista, la devozione per la Vergine Maria, la forte carica ideale nell'affermazione del messaggio evangelico e l'aver intuito lagrande Italia, s. Francesco e s. Caterina da Siena. L'amore per la sua terra si coniuga con il ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Esempi ispirati al medesimo modello, ma più recenti, sono lagrande basilica di Abū Mīnā (Grossmann, 1989a, tavv. 3 nucleo più consistente si trova presso il monastero di S. Caterina al monte Sinai; si devono peraltro ricordare anche numerose immagini ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Jacopino di Francesco si ricollega lagrande tavola con il Crocifisso in S. Francesco, d'ottima qualità e forza espressiva. Ancora all'area emiliana riporta la drammatica Deposizione proveniente da S. Caterina (Pinacoteca Civ. Tosio-Martinengo).Alla ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] che è - per citare, a titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o aveva come corollario necessario la proibizione di film pacifisti come il francese Lagrande illusione o l'americano ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , attestanti una buona conoscenza della grande pittura decorativa. Le sue opere più antiche sembrano l'Annunciazione e la Trinità sulla facciata di S. Pietro, cui seguono una Madonna con il Bambino e s. Caterina (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la demolita chiesa di S. Caterina di Pola, pur con rapporti spaziali differenti. La cripta della chiesa è forse la Guariento il veneziano Nicoletto Semitecolo (v.), a cui si deve lagrande croce dell'abside (Flores d'Arcais, 1986).Altichiero (v.) ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Nel viaggio verso la Spagna lo accompagnava la donna sposata pochi mesi prima a Parigi, Maddalena Caterina des Isnard, Conseil composé d'un Conseil d'Etat, d'un Conseil de laGrande Chancellerie et suprême Justice, composé de deux Chambres, savoir d' ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...