La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] intraprendeva, poi, con grande coraggio e spirito di sacrificio, la difficile opera di ricostruzione la follia della guerra e ispirare pensieri di pace, in questo caso in onore della santa patrona:
Questi nobili ruderi dell’oratorio di Santa Caterina ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Caterina di Cleves (1442-1445) costituiscono la prima occorrenza nota della leggenda del legno a nord delle Alpi85. La morte, il patrono dei francescani donò a sua volta la reliquia alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in Venezia, dov’è ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dilagante di una Caterina Caselli o il pigolare della futura audacia di un Pasolini, la cui vita Legenda: PC (1914) = F. Ercoli (curatore), Preci e canti (grande). Vade-mecum per l’assistenza e l’accompagnamento delle sacre funzioni. Rito romano ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] in Siria. Così Maria Lopez accusa Diego Lopez e Caterina Mendez, nella famosa vicenda che portò alla fuga in . ser., 54, 1985, pp. 481-513.
19. Neri Pozza, La casa di Tiziano a Biri Grande, in AA.VV., Tiziano e Venezia, Vicenza 1976, pp. 35-37 ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Con un evidente ritardo rispetto all'altra sponda del Canal Grande, la riva destra ne offre un chiaro esempio.
4. Da notare Sant'Anna di Castello, b. 1, cc. 1-12.
21. Ibid., Santa Caterina dei Sacchi, b. 1., cc. 56, 62r-v.
22. F. Cornelii Ecclesiae ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] momento dell’Unità], si nota tuttavia, un grande contrasto tra la morale pubblica e la morale privata. Quest’ultima, soprattutto dal Serra 2002.
34 Cfr. A. De Spirito, Caterina Volpicelli santa aristocratica e bizzoca rivoluzionaria, Roma 2010.
...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] disegno di egemonia politica. Dietro la Bocconi c’era la Milano della grande industria, una volontà unica e partic. per Venezia: Mario Isnenghi, Un liceo veneziano: dal ‘Santa Caterina’ al ‘Marco Foscarini’, in Id., I luoghi della cultura, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] tre volte l'Oceano Atlantico per raggiungere la Virginia.
Un altro grande collezionista inglese, il medico Hans Sloane, si differenti, e dissimili", come scrive Vincenzo Maria di S. Caterina da Siena nel Viaggio nelle Indie Orientali (ed. 1683, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] vicino a Faenza. Primo dei tre figli di Gaspare Torricelli e Caterina Angetti, si distinse ben presto per il suo talento matematico. egli poté appurare che, se la base del tubo veniva immersa in un recipiente più grande, anch'esso contenente acqua, ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] ricerca, il L. riuscì a misurare con grande sicurezza e precisione l'effetto termoelettrico e l Le tradizioni di ricerca della fisica italiana nel tardo XIX secolo, in La scienza accademica nell'Italia postunitaria, a cura di V. Ancarani, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...