MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] m.: dello stesso complesso di S. Caterina sul monte Sinai, la più celebre tra le fondazioni monastiche giustinianee .M. Mylonas, Le plan initial du catholicon de laGrande-Lavra au Mont Athos et la genèse du type de catholicon athonite, CahA 32, 1984 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] precisabile nei dettagli, ma assai probabile, la conoscenza con lagrande plastica tedesca ed europea a integrare quella che reca al centro una tavola con lo Sposalizio di s. Caterina oggi nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid e ai lati due battenti ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 527-565), il mosaico absidale della chiesa del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, presenta Cristo in gloria, affiancato da Mosè ed Le Puy o del fregio in facciata di Notre-Dame-la-Grande a Poitiers. I p. appartenenti a una serie sono ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] della Grote Kerk, un tempo dedicata a s. Bavone. Ad Amsterdam esistono due grandi chiese gotiche: la Oude Kerk e la Nieuwe Kerk, dedicate rispettivamente a s. Nicola e s. Caterina. Le parti più antiche della prima risalgono al Trecento: in tale epoca ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] L. resta la pala di S. Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e prende chiaramente le distanze dalla contemporanea interpretazione raffaellesca, lagrande Flagellazione, con le figure laterali di S. ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] 'Incoronata di Lodi l'affresco miracoloso con la Madonna col Bambino e s. Caterina intorno al quale veniva posta una cornice (Venturoli, 1982, pp. 110 s. scheda n. 32),come lagrande ancona con Storie di s. Bartolomeo posta nell'abside della chiesa ed ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] di s. Tommaso) e a sinistra (Madonna tra s. Antonio abate e s. Caterina, la Carità e un'Allegoria della buona e della cattiva morte). L'operosità nel grande cantiere petroniano è attestata poi da un S. Lorenzo nella cappella della Società dei notai ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] parte anche lagrande croce di bronzo, oggi collocata nella cappella dei Quaranta Martiri. La sua , I capitelli della basilica giustinianea della Theotokos, oggi di S. Caterina, sul Monte Sinai, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] a villa Resuttano, di cui non vi è traccia.
Testimonia lagrande quantità di quadri eseguiti dal D. e dalla sua bottega Fedele Id., Settecento sicil.: gli affreschi della cupola di S. Caterina, ibid., 12 genn. 1934; M. Accascina, Settecento ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] la maturità stilistica. Andata smembrata durante le spoliazioni napoleoniche, oggi lagrande tavola centrale con la Urbino 1950, pp. 392 s.; A.M. Petrioli Tofani, La "Resurrezione" del G. in S. Caterina a strada Giulia, in Paragone, XV (1964), 177, pp ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...