DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] medicei e di Leone X si trova riadattato nella cappella di S. Caterina in S. Silvestro al Quirinale: si è pensato a torto che presso la basilica di Massenzio (cfr. Bollett. dei Musei comunali romani, IV [1957], pp. 26-38).
Lagrande abilità del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] ; e del 1756, quella del coro con S. Giorgio e s. Caterina in adorazione del Ss. Sacramento per la chiesa di Lessolo nel Canavese. Nel 1759 preparò il bozzetto per lagrande pala dell'Assunta per l'abside della nuova parrocchia di Foglizzo Canavese ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] . Caterina e donatore (Kassel, Museumslandschaft Hessen Kassel).
L’occasione per emergere arrivò nel 1544 con la Discesa , dovette ricevere la commissione di un’altra pala d’altare ambiziosa. Questa volta si trattava di un’Assunta. Lagrande pala, che ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] convento di S. Caterina da Siena; il secondo principiando da questo punto lo farei risultare allargando la via delle Tre Cannelle annessi Musei capitolini, ormai insufficienti a contenere lagrande quantità di opere d'arte. Il congiungimento per ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] . erano ricordati in locali annessi alla chiesa di S. Caterina (Atti dell'Associazione per Imola, 1957., p. 79); ff. 41 s.; Nell'aprirsi sui primi di marzo del MDCCXCIV lagrande spezieria dell'ospitale di Imola, Imola 1794; G. Villa, Guida pittorica ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Cassana, commissionò al F. lagrande tela, oggi agli Uffizi di Firenze, raffigurante La lapidazione di Zaccaria (spesso di S. Rocco e del testamento di poco successivo della moglie Caterina Barzan (Rossi, 1985) sappiamo che l'artista ebbe sei figli, ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] i donatori: Ludovico Luzzago, appartenente a una delle più ricche e antiche famiglie della città, e la moglie Caterina Marzioli. Lagrande pala bresciana (oggi nella cappella del palazzo vescovile) era destinata a ornare il primo altare a sinistra ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Taranto e, poi, sotto la direzione dell'arch. N. Tagliacozzi Canale, smontò lagrande "macchina" marmorea, sul retro del riposo in S. Agostino Maggiore e fece un altare in S. Caterina da Siena, in Napoli (chiesa nella quale tornerà a lavorare ancora ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] la via Emilia addobbata da realistici Fatti d'arme del grande re galantuomo che valsero al M. la diretta committenza reale: lagrande . 1866 e fu sepolto nel cimitero suburbano di Villa Santa Caterina.
Il fratello Ferdinando (Modena, 23 genn. 1817 - 5 ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] pp. 93-124). Non risulta infatti alcun legame di parentela con lagrande famiglia Cesi di Acquasparta, che pure commissionerà al C. alcuni dipinti. .
Al 1660 il Waterhouse pone lo Sposaliziodi s. Caterina nella cappella Cesi in S. Maria Maggiore, data ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...