ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della proposta di ricondurvi la celeberrima icona di S. Pietro conservata nel monastero di S. Caterina sul Monte Sinai ( tardo Duecento romano, stante lagrande qualità e originalità del suo stile, ancora percepibile nonostante la perdita di una parte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delineare a partire da queste due opere, fu lagrande attenzione prestata al padre della Vergine, Gioacchino, cui e di un'altra facente parte della collezione del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, della fine del sec. 12°, fino a giungere alle ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di questa, e a essa quasi perpendicolare, si leva lagrande struttura a due livelli, con l'estremità meridionale arrotondata a a ridosso della soppressione, nella cappella dedicata a Santa Caterina a Mercey (Borgogna, dip. Saône-et-Loire), vestiti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nello stesso schema, mentale e stilistico, che caratterizza la s. Caterina nella pala Dei, dipinta a Firenze nel 1522 ( Gli amori degli dei e con Gli dei nelle nicchie.
Lagrande galleria di Fontainebleau, frutto di una concezione unitaria che ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] ciclo dipinto della stirpe dei sovrani Přem'yslidi nella cappella di S. Caterina di Znojmo, in Boemia (1134). Si può ritenere oggi che le IV le Bel: le cycle des rois de France dans laGrand'salle du palais de la Cité, RArt, 1992, 97, pp. 46-59; M ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Attardi, M. Muccini, F. Farulli, A. Caminati, A. Natili. Lagrande mostra di Picasso del 1953, allestita a Roma e Milano, promossa da alte sensibilità, diresse con Zavattini l'episodio Storia di Caterina per il film-inchiesta Amore in città (1953): ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] attività a Roma a vantaggio delle grandi città-stato italiane (Firenze, Siena, Venezia) e lagrande pestilenza del 1348, che colpì Jan van der Asselt (v.), nella cappella di S. Caterina nella chiesa di Notre-Dame a Courtrai (Kortrijk), nelle Fiandre. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] affitto di 60 ducati con le Nozze mistiche di s. Caterina d'Alessandria, un angelo e il donatore Nicolò Bonghi ( (27 nov. 1552), tre mesi dopo il contratto per lagrande ancona per la cappella gentilizia degli Amici nel duomo di Jesi (1552-54), ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] presto, sin dal primo quarto del sec. 14°, l'imago pietatis decorava le grandi pale d'altare italiane. La si trova per es. in predelle (Simone Martini, pala dipinta nel 1319-1320 per la S. Caterina a Pisa, ora al Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), in ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] e di scultura.
Caterina Bon, che ha ricostruito, con dovizia di particolari e fonti documentali inedite, la storia del concorso ( in centocinque quadretti, dipinti a fresco su carta, lagrande epopea del risorgimento italiano, le campagne di guerra ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...