• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [2684]
Diritto [70]
Biografie [1799]
Arti visive [678]
Storia [469]
Religioni [263]
Letteratura [168]
Musica [90]
Economia [55]
Diritto civile [50]
Medicina [32]

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] . continuò ad operare a Lione. Il 28 febbr. 1545 Caterina de' Medici scriveva a Cosimo, duca di Firenze, a si trovava fin dal 1530, aveva sposato Jeanne, la figlia di Roberto Albizzi, il grande mercante banchiere. Nel 1547 Carlo fu console della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Giuliano Roberto Barducci Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] la decisione di questioni analoghe. In materia fiscale, invece, la posizione assunta dal D. appare improntata a criteri di grande fuochi, in cui egli coabi ! ava, oltre che con la moglie Caterina di Giovanni-di ser Parente e i figli, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Andrea (de' Guatari) Piero Craveri Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese. Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] Sempre nel 1461 dovette seguire le pratiche per la canonizzazione di s. Caterina da Siena, come attestano i dispacci degli e riviste dall'autore secondo una tradizione che risale ai grandi maestri del '300) tocca numerosi titoli dei Codice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Francesco Pietro Corsi Nacque a Modena il 20 luglio 1843 da Giuseppe e da Caterina Coppi. Il padre fu direttore generale dell'alta polizia dello Stato estense e consultore dei Buon Governo; nel [...] Di sentimenti profondamente conservatori, egli ebbe grande influenza sulle convinzioni politiche del figlio. caratterizzate da accenti di aspra polemica personale, segnarono la rottura definitiva con la Società e furono tra le ultime note scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ITALIA RISORGIMENTALE – PALEONTOLOGIA – ANTROPOLOGIA – NATURALISTI

BURLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLA (Borla), Giovanni Francesco Roberto Zapperi Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] mondane e letterarie, doveva essere grande se richiamò l'attenzione del momento a Marsiglia per il matrimonio di Caterina de' Medici con il delfino di Francia ne ebbe il consiglio di farne a meno, perché "la chiesa di Roma è tale" gli scrisse il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERTINATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINATTI, Giuseppe Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] , soggiornando alternativamente a Parigi e a Bruxelles. Il B. fu legato al Gioberti da sentimenti di grande amicizia e ammirazione, come rivela la corrispondenza tra i due, continuata senza interruzioni dal 1834 alla morte del filosofo (1852). Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] S. Maria del Fiore. La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita da uno studio di Caterina Re, Unpoeta tragico fiorentino codice: riscontro che la Re compie con grande diligenza e con buoni risultati. La breve introduzione alle tragedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] e vi insegnò dal 1372 al 1381, acquistando grande fama. Per le sue doti fu chiamato a e del dominio. Sebbene avesse sempre conservato la proprietà della casa di famiglia in Pavia, ducale; Princivalle, marito di Caterina Spinola, che ricoprì numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Bartolomeo Francesco Surdich Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] degli anziani del Comune di Genova nel 1399, mentre sua madre fu Caterina de Paulo. La prima notizia sicura su di lui è del 1399, quando lo troviamo essenzialità e chiarezza, i quali abbracciano una grande varietà di questioni di diritto pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARAVITA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVITA, Giuseppe Carla Russo Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] [aveva] fatto concepire una grande aspettativa al pubblico..." (ibid della Camera di S. Chiara e ricoprì anche la carica di delegato della Real Giurisdizione. Nel Filippo, Nicolò, Pietro, Andrea, Camillo, Maria Caterina. Morì il 2 apr. 1789 a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali