GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] il G., ricorrendo anche alla Poetica di Aristotele, si sforza di risollevare questa forma metrica dal giudizio dantesco nel De in una lettera indirizzata alla moglie del Bentivoglio, Caterina Martinengo: rifiutando un invito a trasferirsi a Roma, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il M. si recò a Milano per le nozze del duca Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona.
Alla morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Federico d'Aragona, quando questi vi si recò a prendere Ippolita Sforza, futura sposa di Alfonso d'Aragona. Il C. tornò ; ebbe numerosa prole: Giovanni, Pierantonio, Prospero, Antonina, Caterina, Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] a principato in quell’anno, e grazie al suo matrimonio con Caterina Savelli del ramo di Ariccia, la linea di Palombara, alla Stato di Roma, Archivio Giustiniani, Armadio unico Savelli, b. 90; Archivio Sforza Cesarini, I, bb. 11, 12, 14, 25, 88, 219, ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] di 63 anni al momento della morte. Anteriormente al marzo 1530 sposò Caterina Enriotti dei conti di Mede Lomellina e ne ebbe un’unica figlia nel 1534 risulta certamente al servizio di Francesco II Sforza che l’anno successivo lo impiegò a Pavia. La ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Non è noto se in quell'occasione il L. avesse portato con devono collocarsi le tre tavole con le Ss. Orsola, Caterina e (forse) Marcellina (Ajaccio, Musée Fesch) probabilmente già ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] ottenne nel 1460 l'immunità fiscale. In quell'anno morì Lucia da Torsciano: i fratellastri Francesco e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a ogni diritto sui beni dotali della madre.
All'inizio del 1462 il F. era a Roma ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Da Cremona proviene una paletta con la Madonna, il Bambino, s. Caterina d'Alessandria e un'altra santa e la scritta "14-Antomi miniato un mazzo di carte da tarocco per il cardinale Ascanio Sforza. Tuttavia, anche se la notizia non è autentica e forse ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di Caterina II, che sarà stampato a Lucca nel 1775 come Elogium , Storia dell'Accademia lucchese, I, Lucca 1881, p. CCXXVI; G. Sforza, Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, p. 468 e n. 3; ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] la propria residenza.
Dal matrimonio con Maria Caterina Ghirarducci ebbe Castore (1514), che inizialmente seguì Negli anni in cui il F. era impegnato nel sepolcro di Sforzino Sforza era giunto a Parma Antonio da Sangallo il Giovane, che fornì un ...
Leggi Tutto