BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] partecipazione di Siena nella lega contro Francesco Sforza, il 3 maggio 1451 fu nominato cavaliere , Siena 1864, pp. 17-28;N. Borghese, La vita di S.Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] , ingrandimenti territoriali, la liberazione della sorella Caterina, contessa di Montesarchio, e del nipote per un certo periodo di tempo e nel 1465 accolse a Napoli Ippolita Sforza, figlia del duca di Milano, andata sposa ad Alfonso d'Aragona. Nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] .
Nel dicembre del 1488 egli fu uno dei testimoni alla stesura dei capitoli matrimoniali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza.
Morto Ferdinando I e salito al trono il figlio Alfonso, il C. partecipò all'incoronazione del sovrano, recando lo ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] S. Maria in Aracoeli. Alla sua memoria fu posta un'epigrafe in S. Caterina da Siena.
Fonti e Bibl.: Una breve notizia sul C. è in protonotario apostolico, Faenza 1751, pp. 409 s.; N. Ratti, Della fam. Sforza, Roma s.d. [1794], II, pp. 263 s., 294 n.; ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] 'ambasceria, come si sa, ebbe esito negativo; e lo Sforza inviò insieme con i legati un suo fido, che andò ebbe Girolamo, Rizzardo, che fu giureconsulto, Donato, Giovanni Pietro, Caterina e Maddalena. Sue figlie furono anche Chiara e Dorotea.
Del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] . prese parte ad un'ambasceria senese presso Francesco Sforza.
Secondo il Cartari in quello stesso anno il 1844, pp. 27, 221; N. Borghese, La vita di s. Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini ill. dell'eccellentissima casa Borghese, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] pressi di Casalmaggiore. Nel 1526, dopo che Francesco II Sforza aveva dovuto abbandonare Milano, il C. era nel contingente la città, tentando di contrastarne il possesso alla vedova, Caterina Cibo. Cercò anche di legittimare le sue pretese offrendosi ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] , liberatosi Muzio dalla prigionia mediante il matrimonio con Caterina, sorella dell'Alopo, tutti i suoi parenti dovettero nel 1423 in Puglia. In seguito passò al servizio di Francesco Sforza, gonfaloniere di Eugenio IV, e nel 1433, insieme col nipote ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Alopo e dovette, per riottenere la libertà, sposare Caterina, sorella dell'Alopo, e lasciare molti parenti come Gli Scrittori d'Italia, I, 2,Brescia 1753, p. 1217; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 8, 10 n. 4, 25, 33 n. 32, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Reggio Emilia. Da questo matrimonio nacquero Rinaldo, Corrado e Bona Caterina, che andò sposa a Troilo de Muro da Rossano.
L .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Carteggio del conte Sforza, bb. 25-27: lettere del F. e di altri officiali di ...
Leggi Tutto