ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] che a nome del papa e con l’aiuto del re di Francia Luigi XII muoveva contro Forlì e Imola, signorie di CaterinaSforza. In particolare, partecipò all’assedio di Forlì, tra il dicembre 1499 e il gennaio 1500, distinguendosi nella presa di Russi. Non ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] che il F. aveva nella conduzione del governo locale. Il F. è presentato come responsabile delle stesse scelte politiche di CaterinaSforza, signora di Forlì, la quale sembra a lui del tutto prona e pronta a soddisfarne ogni piano e, addirittura, come ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] le Disputationes adversus astrologiam divinatricem dei Pico, in difesa della dignità e verità della scienza astrologica, dedicato a CaterinaSforza. L'opera non fu, infatti, edita per la prima volta a Bologna nel 1495 (Liber de astrologica veritate ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, 340). Tra i principali corrispondenti, oltre a Piero de’ Medici e a CaterinaSforza, gli Otto di pratica come referenti ufficiali dell’attività da lui svolta per conto della Signoria, l’amico Agnolo Niccolini ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] 1952), p. 127; Gli offici del Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D. Pasolini, CaterinaSforza, III, Roma 1893, pp. 74, 79, 182, 193; L. G. Pélissier, Sopra alcuni documenti, in Arch. della Soc. romana di st. patria ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] nel tempo il suo prestigio; nel 1480 la città era stata assegnata in dote dal papa, insieme con Forlì, a CaterinaSforza, giovane sposa di Girolamo Riario, nipote di Sisto IV. Francesco Sassatelli, il padre di Giovanni, nel 1467, con Francesco ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] in Faenza, Torino 1938, p. 181; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; P.D. Pasolini, CaterinaSforza, Roma 1968, ad ind.; A. Medri, Il duplice assassinio di Galeotto Manfredi (1477-1488), Faenza 1972, ad ind.; G. Cattani ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] politici di quegli anni tumultuosi. Agente di Ludovico il Moro in un primo tempo, poi suo avversario dopo che CaterinaSforza, reggente di Imola per conto del figlio Ottaviano Riario, gli aveva fatto imprigionare i fratelli, passò al servizio di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] .: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 570 n. 3; IV, ibid. 1879, p. 476 n. 4.; P.D. Pasolini, CaterinaSforza, Roma 1893, I, pp. 114 s., 122, 154-161, 179; II, p. 385; III, n. 223; L. Marinelli, Palazzo del Riario ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] : nel 1509 prese in casa l’undicenne Giovanni (il futuro Giovanni dalle Bande Nere), figlio di Giovanni il Popolano e CaterinaSforza, al quale nel 1515 promise in sposa la figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero ...
Leggi Tutto