SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da SforzaSforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] s.; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Roma-Bari 1934, pp. 56-67.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 308-320; F. Piola Caselli, Una montagna di debiti. I monti baronali dell’aristocrazia romana del Seicento, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] , ed era diventata devota di Vincenzo Ferrer, di Caterina Vigri, appena canonizzata (visitò il suo sepolcro a de la cour d’Aragon de Naples Isabella de Chiaromonte et Ippolita Maria Sforza, in Livre et lectures de femmes en Europe entre Moyen age et ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] venne arrestata e condotta nel convento di S. Caterina, che avrebbe lasciato solo su cauzione, grazie alla e dal ducato, come risulta da due lettere al duca Francesco II Sforza nelle quali respinse come false le voci fatte circolare sul suo conto. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] Antonia Salimbeni; secondo altri, della seconda, Caterina Alopo (sorella di Pandolfello, un favorito , sulla scorta della Tavola 1 degli Alberi genealogici in C. Santoro, Gli Sforza, Varese 1968, lo dice vescovo di Asti); S. Andreantonelli, Storia di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili.
I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] , dove fu ricevuta da Paolo Giordano Orsini. L’accompagnavano, in una comitiva marcata al femminile, la madre Caterina de’ Nobili e la zia Giulia Sforza. L’ultimo giorno di febbraio esse fecero il loro ingresso in città: entrate da porta del Popolo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] V, pur apprezzando i suoi meriti, ignorò tali sue aspettative. Sforza reagì ritirandosi a Castell’Arquato: infatti, «non comportava più che in prime nozze Luigia Pallavicino e in seconde nel 1553 Caterina De’ Nobili, pronipote di Giulio III. Da quest’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] quello, cioè, dei signori di Milano; il duca Francesco II Sforza, nel 1522, lo aveva insignito del titolo di senatore di Milano successori – i proventi della miniera metallifera di Santa Caterina in Valsassina. La madre Bartolomea, invece, era figlia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 70, per chiedere un presidio al duca, contro le mire di Caterina Ordelaffi). È inoltre indicativo che subito dopo il bando si sia decade IV, perlomeno fino alla pace di Lodi (v. lettera a F. Sforza, 28 genn. 1463, cit., p. 212: "dicte due parti [ ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] –, il M. pattuì con il fratello e con la sorella Caterina la spartizione finale dei beni di famiglia e si affrettò a gruppo sulla mano arrossata dal sangue, che affluisce per lo sforzo verso la piegatura del polso. Ma il punto più rivolgente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] che lo facesse uscire da uno stato di neutralità almeno apparente, gli propose di dare in moglie la nipote Caterina ad Alessandro Sforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, Carlo V chiese di giungere ...
Leggi Tutto