• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [424]
Storia [265]
Arti visive [113]
Religioni [45]
Diritto [40]
Diritto civile [36]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [13]
Storia delle religioni [10]

FRASCHINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHINI, Gaetano Monica Carletti Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Prie di V. Battista e creò il ruolo di Gerardo nella Caterina Cornaro di Donizetti (18 genn. 1844); quindi fu Enrico nella Romilda di Provenza di Pacini, quindi, in prima assoluta, Mario Visconti di E. Petrella, dove fu Ottorino, insieme con R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – TEATRO ALLA SCALA – ALFONSO D'ARAGONA – EUGENIA TADOLINI – REGINA DI CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCHINI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Beatrice Gigliola Soldi Rondinini Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] sposate a principi di importanti casate europee, stringendo così utili alleanze. Una di esse, Caterina, divenne nel 1380 la seconda moglie di Gian Galeazzo Visconti. Donna di grande energia e di elevate capacità di governo, non solo ebbe un posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONINO DA CAMPIONE – GIOVANNI VISCONTI – LUDOVICO IL MORO – URAGO D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Beatrice (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bologna Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] dal cardinale Androino a dipingere nel palazzo di Galeazzo Visconti, in compagnia di altri valenti pittori. Nel 1368 un Il tema della decorazione è la leggenda di santa Caterina, particolarmente 1 venerata dai Bolognesi come patrona degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti

BORGHESE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Scipione Gaspare De Caro Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] pp. 224, 226 s.; N. Borghese, Vita di Santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima Casa Roma 1932, 1, p. 479; 2, pp. 83, 342; P. Visconti, Città e famiglie nobili dello Stato pontificio, III, s.l. né d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESE, Scipione (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Benedetto Franco Mazzini Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli Apostoli a , Milano 1955, pp. 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. Mazzini, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALESSANDRIA – LENDINARA – TORCHIARA – ZAVATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Benedetto (2)
Mostra Tutti

AIMONE, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE, conte di Savoia Francesco Cognasso Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse. Fu destinato, pare, alla carriera [...] il matrimonio suo con lolanda figlia del marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di Savoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche la spedizione avventurosa in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARCHESI DI MONFERRATO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS – TEODORO I PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIMONE, conte di Savoia (1)
Mostra Tutti

MASELLI, Francesco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maselli, Francesco (detto Citto) Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] e per La signora senza camelie (1953), e con Luchino Visconti. Nel 1949 aveva anche esordito nella regia con Bagnaia, paese Neo-realismo, a chiamarlo al suo fianco in Storia di Caterina ‒ penultimo episodio del film collettivo L'amore in città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CRONACA DI UN AMORE – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro

Enciclopedia on line

Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] dei baroni (1485-86). Ripresa Genova (1487), bloccate le mire di Firenze su Forlì intervenendo in favore della nipote Caterina Sforza Riario, vedova del signore di quella città, mutò i rapporti con Napoli; strinse allora una lega difensiva con Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – BIANCA MARIA VISCONTI – CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Sforza duca di Milano, detto il Moro (4)
Mostra Tutti

Michelino de' Molinari da Besozzo

Enciclopedia on line

Michelino de' Molinari da Besozzo Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel [...] 20º. Alla tavola firmata con il Matrimonio mistico di s. Caterina (Siena, Pinacoteca), databile tra il 1418 e il 1430, state collegate le miniature dell'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. lat. 5888), del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – AVIGNONE – LOUVRE – THIENE – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelino de' Molinari da Besozzo (1)
Mostra Tutti

Appiano, Iacopo II d'

Enciclopedia on line

Signore di Piombino (m. 1441). Figlio di Gherardo Leonardo, gli successe nel 1405, sotto la reggenza della madre Paola Colonna (sorella di papa Martino V) e sotto la protezione dei Fiorentini (dal 1419). [...] Approfittando della guerra tra Firenze e Lucca, si alleò con Genova e i Visconti. Alla sua morte la madre tenne ancora il governo per qualche anno (m. nel 1445); poi successe Rinaldo Orsini, marito di Caterina sorella di Iacopo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORE DI PIOMBINO – RINALDO ORSINI – PAOLA COLONNA – FIRENZE – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali