STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Rosa ed Emanuela, gemella di Luigi).
La sua famiglia, espressione di piccola nobiltà di campagna, era animata da viva sensibilità religiosa. Abbracciò il sacerdozio suo fratello Mario, nominato nel 1903 ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] minore, Mariano, del quale si perdono le tracce alla fine degli anni Trenta, e tre sorelle, variamente coinvolte nelle vicende della congiura del 1453.
I Porcari appartenevano all’aristocrazia municipale ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] nel 1799. Il padre fu consigliere della Corte suprema di giustizia di Palermo. Il 19 gennaio 1808 entrò come allievo del collegio massimo dei gesuiti di Palermo, per passare il 16 maggio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] alla sua morte, mutò il nome in quello di Baldassarre. Studiò diritto presso l'università di Pisa, dove rimase anche dopo aver ottenuto la laurea (intorno al 1480), dapprima quale insegnante di diritto ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] intorno alla corte sforzesca, fra i quali Baldo Martorelli, il tutore di Galeazzo Maria Sforza, che dedicò un lungo componimento al G. poeta adolescente, e Pier Candido Decembrio, che rispose a un poema ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] gesuiti di Rimini per lo studio delle umanità, già nel 1647 intraprese il noviziato presso gli eremiti agostiniani nel convento di S. Giovanni Evangelista della città romagnola. Nel 1649 fu mandato a Pesaro ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] del Ritratto di Tommaso Temanza (Venezia, Gallerie dell'Accademia), cui probabilmente doveva essere associato quello di Caterina Pensa (Londra, National Gallery), moglie del celebre architetto, identificabile come tale in virtù di una scritta ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] denominazione tradizionale. La menzionata denuncia al catasto attesta, infatti, che la famiglia abitava nel «popolo» di S. Caterina a Papiano, nel Casentino. Occorre però osservare che, nell’atto di immatricolazione all’arte della pietra e del ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] presso di lui in Francia, nel 1566, quella Zabetta Arnolfini, vedova di Niccolò Diodati, che, dopo la morte per parto di Caterina Balbani, avvenuta nel 1554, gli era stata promessa in sposa, e la figlia di Giuliano, Laura, promessa sposa del figlio ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] M.F.A. principessa di S. morta a Roma in odore di santità il 14 luglio 1656, Torino 1878; A. Bianchi, Maria e Caterina di Savoia (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; O.F. Tencajoli, Principesse sabaude in Roma, Roma 1938, pp. 73-106; P. Merlin, La ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....