VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] come padrino il rev. Domenico Moretti e come madrina la nonna materna Ursula Ghelli.
Vedova nel 1754, nel 1756 Maria Caterina si trasferì a Bologna presso un parente, don Luigi Dardani, mansionario del capitolo di S. Petronio. Formatosi come pittore ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] biografico, inserito tra il matrimonio e la pala per il duomo di Tolmezzo con la Sacra Famiglia tra i ss. Domenico e Caterina da Siena del 1765, si riferisce infatti all’anno 1764. Fogolari riporta che la nomina formale avvenne l’8 maggio 1768 e ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] , principe di Carignano. Nel censimento della popolazione torinese del 1705 il M. risultava residente in famiglia, con i fratelli Anna Caterina, Ignazio e Giuseppe Tommaso (Gli artisti a Torino …).
Fu a Roma almeno dal 1710, anno in cui ottenne il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] politiche tradizionali della sua famiglia e quelle, insieme, di Ladislao d'Angiò-Durazzo, ai quali gli Acquaviva erano fedelissimi. In tale occasione riceveva dal padre i feudi di Canzano, S. Omero e Corropoli ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Cesare
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani.
Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] aderire alle idee riformate, sull'esempio del padre che aveva segretamente abiurato al cattolicesimo e fissato oltralpe la sua residenza fin dal 1560; se per il momento, come sembra, il C. ebbe come compagno ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 9 ag. 1548, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Rimasto orfano di madre nel 1554, fu allevato, [...] con i fratelli, dalla zia Maddalena Amolfini, sposa di Benedetto Calandrini, che non aveva figli. Visse praticamente con gli zii, venuti ad abitare nella medesima casa, perché il padre era costretto dagli ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Seguì la corte pontificia a Bologna in occasione dell'incoronazione di Carlo V e a Marsiglia in occasione delle nozze di Caterina de' Medici con Enrico d'Orléans. Aspirò senza successo al vescovato di Tortosa, nonostante l'appoggio di Clemente VII e ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] dal 1464 e fino alla contemporaneità (ASSL, Censimento, 1.2-54b). Nel gennaio del 1820 sposò Maria Teresa Caterina Ragazzoni (ASSL, Inventario, Serie I, n. 365), discendente di un’agiata famiglia bergamasca. Dal matrimonio nacquero sette figli ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] organista dell'arcipretale di Sandrigo, a studiar pittura presso l'Accademia veneziana di Belle Arti: lì ebbe maestri Teodoro Matteini e Natale Schiavone e colleghi, tra gli altri, F. Hayez, G. Demin, ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] una famiglia di modestissime condizioni.
La sua formazione si svolse interamente a Savona, dove frequentò il seminario e approfondì la conoscenza del latino. Il 19 dicembre 1676 gli furono impartiti gli ...
Leggi Tutto
caterinato
s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
catera
càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....