• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [58]
Patologia [14]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [5]
Biografie [5]
Biotecnologie e bioetica [4]

lidocaina

Dizionario di Medicina (2010)

lidocaina Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie [...] . A scopi anestetici viene ampiamente usata in odontoiatria (con o senza vasocostrittore), tramite infiltrazione o somministrata tramite catetere peridurale in corso di interventi chirurgici in anestesia locale, oppure nella terapia del dolore. Come ... Leggi Tutto

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] nel lume vasale si introduce nel suo canale una guida metallica che funge da supporto per l'inserimento del catetere. Questo viene infine posizionato, sotto controllo radioscopico, nel vaso da opacizzare (fig. 4.112). Gli impianti angiografici, al di ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] lungo l’aorta e l’arteria del collo, sul cui decorso intracranico si sviluppa l’aneurisma. Dentro il catetere se ne spinge uno molto più sottile, la cui estremità si introduce nella sacca. Le spirali di platino, saldate a un filo guida, sono spinte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA

CUORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] , sotto controllo radiografico, viene immesso successivamente in ciascuna delle due arterie coronarie. L'iniezione attraverso il catetere di un liquido radio-opaco, praticata in tempi successivi, permette di visualizzare le cavità cardiache, i grossi ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO D'ORGANO – ARTERIA CORONARIA – ARTERIA MAMMARIA – TRAPIANTO RENALE – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

stafilococcia

Dizionario di Medicina (2010)

stafilococcia Processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine. La s. assume rilevanza sempre maggiore, con l’instaurarsi di ceppi stafilococcici resistenti ai comuni antibiotici: le tossine [...] in vari organi; in alcuni casi può essere mortale; è frequente nei tossicodipendenti che usano droghe per via endovenosa, nei pazienti con catetere venoso centrale (in una grossa vena, solitamente nella succlavia), nei pazienti con artrite purulenta. ... Leggi Tutto

ablazione

Enciclopedia on line

Fisica Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] aritmie. Una volta individuato, il circuito elettrico responsabile dell’aritmia viene interrotto mediante un particolare catetere in grado di ‘bruciare’ porzioni millimetriche di tessuto cardiaco. tecnica In missilistica e ingegneria aerospaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – CHIRURGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – IRRAGGIAMENTO – VENTO SOLARE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ablazione (3)
Mostra Tutti

Abū l-Qā´sim az-Zahrāwī

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo arabo di Spagna, morto dopo il 1010, noto in Occidente sotto i nomi di Abulcasis, Albucasis, Alsaharavus, ecc. Sua opera principale è un compendio in trenta libri di tutta la medicina, [...] che contengono, per l'accurata descrizione delle operazioni d'ernia, per la probabile priorità nel consigliare l'uso del catetere d'argento nelle malattie della vescica e nel descrivere l'applicazione dei denti artificiali fatti di osso di bue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – ACQUAPENDENTE – ABULCASIS – LATINO – SPAGNA

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] attraverso il rene e le vie escretrici; oppure iniettando il mezzo di contrasto nell’uretere attraverso un catetere (urografia ascendente). I radiogrammi così ottenuti (urogramma e ureteropielogramma) permettono di studiare i caratteri del bacinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] situazioni è comunque chiamato in causa un meccanismo patogenetico simile, e cioè la perforazione, tramite ago o (meno frequentemente) tramite un catetere, di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione di continuo che ne segue può così causare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

preoperatorio

Dizionario di Medicina (2010)

preoperatorio Che si riferisce ai provvedimenti adottati prima e in funzione di un intervento chirurgico, per ridurre al minimo i rischi di quest’ultimo e prevenirne, nei limiti del possibile, le complicazioni. Screening [...] . Trattamento preoperatorio Comprende l’incannulamento di una o più vene, la preanestesia, il posizionamento eventuale di catetere vescicale, il collegamento a monitor per il controllo dei parametri vitali durante l’intervento, la preparazione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
catètere
catetere catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che...
catèto
cateto catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei due lati di un triangolo rettangolo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali