• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [58]
Patologia [14]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Anatomia [5]
Storia della medicina [5]
Biografie [5]
Biotecnologie e bioetica [4]

iatropatologia

Enciclopedia on line

Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] ferite). In numerose situazioni è chiamato in causa un meccanismo patogenetico quale la perforazione (tramite ago o, meno frequentemente, tramite catetere) di un organo, di un vaso o di una cavità. La lesione che ne segue può così provocare un danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INDICE TERAPEUTICO – EFFETTO PLACEBO – MALNUTRIZIONE – PROFILATTICO – GESTAZIONE

amnioressi

Dizionario di Medicina (2010)

amnioressi Vincenzo Berghella Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] ed efficiente per l’induzione, ma si possono utilizzare anche prostaglandine o mezzi meccanici come il catetere di Foley (catetere vescicale con palloncino gonfiabile). Rottura delle membrane spontanea pretermine Nel caso di rottura spontanea delle ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – PARTO PRETERMINE – CORTICOSTEROIDI – PROSTAGLANDINE – PARTO CESAREO

sciogli-trombo

NEOLOGISMI (2018)

sciogli-trombo (sciogli-trombi), agg. Finalizzato a diluire un coagulo sanguigno. • All’avanguardia nella battaglia contro l’ictus ischemico. L’équipe di neurologia dell’ospedale di Rivoli, diretta dal [...] via con uno strumento in nickel e titanio che somiglia a un minuscolo cavatappi, o li risucchiano con un catetere sottilissimo che funziona come un aspirapolvere. (Margherita Fronte, Corriere della sera, 13 giugno 2010, p. 58, Salute) • I risultati ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMINOGENO – ANGIOGRAFIA – TROMBOLISI – CORTEMILIA – NEUROLOGIA

extrasistole

Dizionario di Medicina (2010)

extrasistole Battito prematuro del cuore che elettricamente insorge in sede diversa rispetto al nodo del seno, la struttura deputata alla generazione del normale ritmo cardiaco (➔ aritmia). Si distinguono [...] sintomatiche o strutturate in aritmie organizzate (per es., tachicardie sopraventricolari o ventricolari), soprattutto in presenza di una cardiopatia organica, sono suscettibili di trattamento con farmaci antiaritmici o ablazione trans-catetere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su extrasistole (2)
Mostra Tutti

elettrofisiologia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrofisiologia Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] la prognosi e individuarne la terapia. Il trattamento elettrofisiologico delle aritmie cardiache consiste nella ablazione trans-catetere, ossia la coagulazione del punto che genera l’aritmia per mezzo di una debole corrente (radiofrequenza ... Leggi Tutto

scompenso cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

scompenso cardiaco Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] introduzione in clinica, con la sincronizzazione dell’attività tra i due ventricoli, tramite un catetere in ventricolo destro e un catetere nel seno coronarico, consente di aumentare la portata cardiaca migliorando la sintomatologia. Nelle forme ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CARDIOPATIA ISCHEMICA – PORTATA CARDIACA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisi Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] , e una t. locale, in cui il farmaco viene posto in contatto del trombo per mezzo di un catetere. Le più temibili complicanze della terapia trombolitica sono rappresentate dall’insorgenza di episodi emorragici. L’impiego della terapia trombolitica ... Leggi Tutto

biomateriale

Dizionario di Medicina (2010)

biomateriale Sostanza (diversa dai farmaci) di origine naturale o sintetica, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, sia da sola sia come parte di un sistema, al fine di trattare, [...] di alcun genere da parte dell’organismo ospite sono adatti per applicazioni temporanee (per es., certi tipi di catetere) ma non per applicazioni a lungo termine (per es., protesi cardiovascolari od ortopediche). Infatti, perché un impianto assicuri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomateriale (4)
Mostra Tutti

ENDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 961) Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] l'impiego di quelli pieni è più rischioso. La dilatazione pneumatica avviene sotto controllo visivo diretto, poiché il catetere a palloncino viene introdotto nel canale operativo del fibroscopio. I dilatatori pieni sono di tipo cilindrico-conico (di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VENTRICOLI CEREBRALI – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO URINARIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOSCOPIA (5)
Mostra Tutti

angiografia

Dizionario di Medicina (2010)

angiografia Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] femorale o brachiale di un introduttore attraverso il quale passa una guida metallica morbida, a cui si connette un catetere (di lunghezza e dimensioni variabili a seconda del vaso che si vuole incannulare), aperto all’estremità, che può essere ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA – MEZZO DI CONTRASTO – TUNGSTENO – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
catètere
catetere catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido o molle, di vario calibro e lunghezza, che...
catèto
cateto catèto s. m. [dal lat. cathĕtus, femm., gr. κάϑετος (γραμμή) «linea perpendicolare», der. di καϑίημι «calar giù, abbassare»; la pron. piana è dovuta a influenza del fr. cathète]. – Ciascuno dei due lati di un triangolo rettangolo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali