POULSEN, Valdemar
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 [...] , o d'idrocarburi gassosi, o di alcool; b) l'anodo è un tubo di rame raffreddato da una circolazione d'acqua; c) il catodo, di carbone, è dotato di un moto lento di rotazione in modo da evitare irregolarità di consumo; d) un campo magnetico intenso ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] triodo, ecc.: tubo elettronico costituito da due diodi, due triodi, ecc., dentro la stessa ampolla e ognuno con il suo catodo (se il catodo è in comune, si parla di duodiodo, duotriodo, ecc.). ◆ [CHF] D. legame: il legame chimico fra due molecole nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] . I r. X furono scoperti da W.C. Röntgen nel 1895 nel corso di esperienze intraprese per chiarire la natura dei r. catodici, da poco scoperti e che in quel momento erano oggetto di attenta investigazione nei laboratori di tutto il mondo. I r. X sono ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] con triodo a gas. - Questo o. genera forme d'onda triangolari, quali occorrono per la deflessione orizzontale degli oscilloscopî a raggi catodici.
Il circuito è indicato nella fig. 18 a. All'inizio il tubo a gas T è disinnescato e il condensatore C ...
Leggi Tutto
(da elettro e dal gr. ϑεραπεία "cura").- È una delle più importanti branche di terapia fisica nella quale viene direttamente utilizzata, come mezzo di cura, la corrente elettrica. Le forme d'elettricità [...] e una debole di chiusura all'anodo; a forte intensità s'ha un'energica contrazione di chiusura al catodo, una evidente di chiusura all'anodo, una debole d'apertura all'anodo; a intensità ancora più forte s'ottiene una spiccatissima contrazione di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] che avviene nei processi elettrolitici. Per es., nel caso di una p. rame/zinco, governata dalla reazione Cu2++Zn0⇔Cu0+Zn2+, la semireazione catodica è Cu2++2e−⇔Cu0 e quella anodica Zn0⇔Zn2++2e−. La forza elettromotrice di una p., se E1 e E2 sono i ...
Leggi Tutto
. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo di correntì faradiche e galvaniche.
Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] le contrazioni di chiusura all'anodo, maggiore ancora per la contrazione d'apertura all'anodo e ancora maggiore per la contrazione di apertura al catodo. Questo comportamento s'esprime con la formula seguente: Co C K〈Co C An〈Co A An〈Co A K. E tale è ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] a ioni litio non vanno confuse con le normali pile al litio, in cui l’anodo è costituito da litio metallico e il catodo da biossido di manganese, MnO2, con un sale di litio sciolto in un solvente organico. Queste ultime hanno lunga durata e sono ...
Leggi Tutto
. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] di raggio 1 cm., esercita su un polo magnetico unitario posto al centro la forza di 2 dine. L'ampère internazionale deposita al catodo in un secondo mgr. 1,118 di argento e corrisponde al passaggio di 1 coulomb in un secondo attraverso la sezione del ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] dell'elettrolito e soprattutto anodi di piombo legato con l'1% di argento. Questo insieme permette di spingere la densità ai catodi a 1000 amp. mq. e oltre, e consente altresì di ottenere zinco ad alte purezze rispetto al piombo, attualmente fino a ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...