ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] 'argento in un bagno di cloruro d'oro, quando l'anodo contenga oltre 800‰ di oro, e in tal caso si ottiene al catodo oro puro, mentre l'argento precipita come cloruro insolubile. L'oro che rimane all'anodo nel bagno di nitrato contiene da 920 a 950 ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] associata a tale radiazione in terapia. In un tubo a raggi X gli elettroni prodotti per riscaldamento del catodo (effetto termoionico) vengono accelerati sotto vuoto attraverso un'opportuna differenza di potenziale verso l'anodo: qui gli elettroni ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] e dell’argento (con il metodo dell’amalgamazione), per la preparazione della soda in celle elettrolitiche (cosiddette a catodo di m.), nella fabbricazione di numerosi apparecchi di fisica (barometri, manometri, termometri ecc.), di pile e di alcuni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] p.; quest’ultima è arrostita per dare ossido, ridotto a metallo e raffinato elettroliticamente: si ottiene nichel puro al catodo e p. nei fanghi anodici, insieme a impurezze in parte allontanate lisciviando i fanghi essiccati ed arrostiti con acido ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] soluzione di allume potassico ottenuta dall'attacco solforico della leucite veniva sottoposta a elettrolisi; si otteneva al catodo alluminato di potassio, che veniva poi decomposto con anidride carbonica: precipitava l'idrossido di alluminio, mentre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...]
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci quindi di migrare al polo negativo, o catodo, in una cella di elettrolisi sotto l’azione di una conveniente forza elettromotrice applicata.
c) Sono capaci, uniti agli alogeni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] che utilizzano come anodo il p. impuro, come catodo il p. elettrolitico e come elettrolita un bagno contenente fuso per immersione o a spruzzo, o provocando un deposito catodico elettrolitico con partenza da bagni con fluoborati o solfamati. Nella ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] posto in eguale posizione, ma in un tratto di nervo a riposo. Sul punto attivo è come fosse stato posto un catodo collegato a una sorgente di corrente continua. Cariche positive abbandonano in entrambi i casi il tratto limitrofo di nervo a riposo ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] si trasforma nell'antimonio metallico lentamente a 100°, rapidamente a 400°.
Un'altra modificazione, antimonio esplosivo, si ottiene al catodo, elettrolizzando una soluzione di tricloruro di antimonio in acido cloridrico; ha il peso specifico 5,78; è ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] con strati sottili di metallo puro o di leghe resistenti, purché tali da esercitare sul materiale di base una protezione catodica. Per questo è necessario che lo strato placcante sia elettronegativo rispetto al nocciolo, che anche se messo a nudo ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...